fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Sanità, Senise (FI) chiede a Lo Polito l'immediata convocazione del consiglio comunale

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) «Lo Polito esca fuori dall’isolamento politico, convochi immediatamente il consiglio comunale ed approvi un ordine del giorno contro il decreto Scura n. 30 del 3 marzo 2016 e lo sottoponga a tutti i sindaci dei comuni del Pollino per l’approvazione nei loro consigli comunali ed elevare la voce di protesta che ancora una volta scelte verticistiche penalizzano il territorio». Lo scrive il coordinatore di Forza Italia Castrovillari, Roberto Senise, il quale aggiunge: «Mai come in questa fase, Castrovillari deve riacquistare la centralità politica del Pollino ed essere capofila di processi di sviluppo omogeneo e territoriale, che nella fattispecie, la sanità, interessa tutti i cittadini del comprensorio che non vedono garantiti i LEA (livelli essenziali assistenziali) sanciti dalla costituzione.

Presentato a Castrovillari il progetto “Baby pit-stop Unicef”

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Seguire le donne nel percorso di madri è uno degli obiettivi dell’ostetrica e fa parte pure dell’iniziativa “Baby pit-stop Unicef” (sosta allattamento e cambio pannolino- a cui hanno già aderito in città sette negozi sottolineati con la consegna di plichi dell’Unicef), prima iniziativa, tra l’altro, del progetto “La rete delle donne” attuata in collaborazione con l’associazione culturale, Mammachemamme, che da anni si occupa di sostegno a loro e alle famiglie del territorio, con l’UNICEF.
L’azione è stata presentata questa mattina -moderata da Serenella Chiodi-, spiegando da come scaturisce e perché, nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune, dagli organizzatori e aderenti all’associazione, presenti, tra gli altri, la socia di questa Rosamaria Marino, l’ostetrica Teresa Mastrota, il ginecologo Nicola Lisanti e per l’Amministrazione comunale il vice Sindaco Angela Lo Passo.
Quest’ultima oltre a complimentarsi per l’iniziativa, in un giorno -ha detto- importante per le donne, ha sottolineato che è anche compito delle amministrazioni pubbliche accompagnare i cambiamenti sociali per dare risposte e, nel caso specifico, ha sottolineato che questi istanti, fondamentali per la crescita dei piccolissimi, devono essere sempre più supportati da luoghi per le mamme, i loro compiti e la loro prole.
Un’iniziativa semplice quanto interessante che ha posto, dinanzi a mamme, “accompagnate dai loro bimbi”, anche nel giorno della Festa della Donna, e non a caso, il ruolo e funzione della maternità nella famiglia e nella società, in un contesto nel quale le donne sono sempre più afferrate da maggiori responsabilità tra tante difficoltà e poche attenzioni dedicate.
Un gesto che è stato posto, con caparbietà, amorevolezza e bellezza, a sostegno e riconoscimento della dignità umana, ma anche di ciò che è ed è sempre stata la donna per la vita.

Coldiretti chiede un tavolo tecnico urgente per la discarica di Campolescia

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa) La “tombatura” della discarica di Campolescio nel Comune di Castrovillari (CS) deve avvenire nel più breve tempo possibile e per questo – chiede Pietro Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – urge che il sindaco convochi la riunione del tavolo tecnico promesso il 20 febbraio u.s., giorno nel quale si è tenuta la manifestazione antidiscarica. Dilatare i tempi – aggiunge – può generare confusione e far perdere di vista l’obiettivo principale.

Il disappunto del Pd di Saracena verso l'amministrazione Gagliardi

SARACENA – (Comunicato stampa del PD) Il Partito Democratico, guidato dal segretario Renzo Russo, intende manifestare il proprio disappunto circa l’inefficienza e la stagnazione in cui versa l’Amministrazione Comunale e l’intero paese. Si ritiene necessario, inoltre, mettere in luce alcune problematiche che incidono pesantemente sul tessuto sociale cittadino e parimenti indicare la strada per la risoluzione:

Centrale del Mercure, il Comitato del sì presenta le controprove sull'impianto

LAINO - (Comunicato stampa del comitato pro Mercure) Il Comitato pro Mercure continua la propria battaglia contro gli ambientalisti. Così, un gruppo di cittadini, lavoratori, che insieme alle loro famiglie risiedono nella Valle del Fiume Mercure, a cavallo tra la Calabria e la Basilicata, dice di seguire “da oltre 13 anni, con apprensione, l’incredibile vicenda della Centrale Enel del Mercure”. «Una vicenda -scrivono- non ancora conclusa a causa di una minoranza residuale di oppositori che deforma ogni elemento di verità su un impianto industriale di tecnologia avanzata, che nei fatti ha dimostrato la piena conciliabilità con l’ambiente.
La preoccupazione che l’impianto non venga riavviato, con conseguenze disastrose sulla debole economia del nostro territorio, è condivisa da migliaia di altri cittadini, lavoratori, artigiani, imprenditori, sindaci e amministratori locali, che hanno aderito al movimento spontaneo che abbiamo costituito.
L’on. Parentela enfatizza la protesta di un gruppo di manifestanti, ripresa in un servizio andato in onda sul Tg3 della Calabria e della Basilicata, per gridare alla violazione dei principi di legalità e di diritto, da parte tutto il mondo che sta al di fuori i 30 manifestanti ( basta guardare il servizio del TG3 e contare le persone), e cioè, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Ente Parco del Pollino, dai governi Regionali della Calabria e della Basilicata, dalla Dirigenza Enel, dalla quasi unanimità dei sindaci che fanno parte della Comunità del Parco del Pollino, da CGIL, CISL e UIL, e dalle federazioni sindacali dei lavoratori elettrici, da Confindustria Calabria, da tutti gli Enti preposti alla tutela della salute, del controllo ambientale e del territorio, dalle organizzazioni di cittadini, lavoratori, artigiani, piccoli imprenditori,commercianti.
La strumentalità degli interventi dell’on. Parentela è palese, non conosce il percorso ultradecennale dell’autorizzazione all’esercizio della centrale, probabilmente non sa nemmeno dove si trova la centrale e non conosce nemmeno la storia dell'impianto industriale.
Una storia che non può essere strumentalmente banalizzata in quattro battute confuse, con dati non veritieri, con denunce nebulose su infiltrazioni mafiose,.
L’on. Parentela per la sua funzione ha un solo dovere: se sa parli, se sa di infiltrazioni malavitose lo dica, denunci; l’alta responsabilità che ricopre gli dà gli strumenti per farlo, sennò non ci resta che citare Don Ciotti «Sono tanti quelli che parlano di lotta alla mafia ma poi non si sporcano le mani".
La centrale del Mercure esiste già dai primi anni sessanta; si trattava di un impianto alimentato dapprima con la lignite estratta nella cava vicina, e poi con olio combustibile.
Ragioni tecnico -economiche hanno portato alla progressiva chiusura della centrale.
La fermata dell'impianto ha suscitato l'immediata protesta delle amministrazioni degli stessi Comuni di Rotonda e Viggianello che insieme ai Sindaci dei Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, si sono mobilitati per difendere la presenza del sito produttivo e convincere Enel non solo a mantenere, ma addirittura a potenziare la centrale.
Le iniziative delle amministrazioni comunali citate, culminarono con l'invio di una lettera al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Industria dell'epoca-
Le spinte dei sindaci, delle altre amministrazioni territoriali e delle organizzazioni sindacali hanno portato Enel ad investire oltre 100 milioni di euro. Con questi soldi Enel, pur prevedendo una riduzione di potenza rispetto al passato, con il consenso unanime di tutto il territorio, ha riconvertito la Centrale del Mercure in un moderno impianto di produzione di energia elettrica alimentata con biomassa vegetale vergine, cioè, un impianto da fonti rinnovabili, che LA COMUNITA' EUROPEA ha ripetutamente giudicato pienamente rispettoso della normativa comunitaria.
Signor Direttore, nel corso del lungo iter autorizzativo l'impianto industriale ha ottenuto da parte degli Enti preposti, tutti i pareri, le valutazioni previste dalla legge, e ben tre provvedimenti autorizzativi.
A centrale completamente ristrutturata, i sindaci di Rotonda e Viggianello, per ragioni non ancora spiegate, hanno cambiato opinione, dando così la stura a opposizioni, ricorsi, innescando un pazzesco iter burocratico, tanto che alla data odierna, la giustizia amministrativa ha emanato ben 25 provvedimenti.
Tuttavia, in nessuno di questi, la giustizia amministrativa ha mai bocciato il progetto Enel.
Ove è stato pronunciato l'annullamento, questi è stato sempre determinato da vizi consumati nel corso del procedimento per il rilascio delle autorizzazioni, e mai da difetto di progettazione o temi concernenti la Centrale del Mercure.
La centrale Enel del Mercure non è " un corpo estraneo e dannoso” bensì un moderno impianto industriale, riconvertito a biomasse, che nel periodo di funzionamento (giugno /dic. 2013 e attualmente) ha rappresenta un esempio di tecnologia avanzata, in grado di assicurare la massima compatibilità tra mondo produttivo e tutela dell'ambiente.
Infatti la centrale, oltre che essere dotata dei migliori ed avanzati strumenti di produzione, dispone di un capillare sistema di controllo e di monitoraggio ambientale di qualità tale da fare della Valle del Mercure il territorio più attrezzato d'Italia e non solo.
I dati rilevati dal sistema sono inviati agli Organismi regionali di controllo e sono disponibili e visibili a tutti i cittadini, i quali possono averne cognizione e dai monitor installati all'esterno della centrale e nel palazzo del comune di Laino Borgo.
Si tratta, quindi di un impianto di alta tecnologia che conferma quanto già attestato in precedenza dal COMITATO SCIENTIFICO PRO VERITATE ­istituito su incarico del Comune di Laino Borgo. Il Comitato costituito da:
Francesco Maria AVATO, direttore del dipartimento di scienze biomediche e terapie avanzate dell' Università di Ferrara;
Luigi MANZO, professore ordinario e docente di Tossicologia nella
Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Pavia;
Salvatore SCIACCA, professore ordinario di Igiene e di Igiene Ambientale, Università di Catania ha affermato che per la Valle del Mercure non c'è NESSUN PERICOLO PER L'AMBIENTE. NESSUN PERICOLO PER GLI ESSERI UMANI. NESSUN PERICOLO DERIVANTE DALLA TIPOLOGIA DEL TERRITORIO. NESSUN PERICOLO PER LA SICUREZZA.

Centrale del Mercure, il Forum Stefano Gioia torna all'attacco

LAINO - (Comunicato stampa del Forum Stefano Gioia) La strategia mediatica di ENEL, quella di divulgare bugie, mescolate a mezze verità, riprende all’indomani della presentazione dei ricorsi al TAR contro l’ennesima autorizzazione “farlocca” della Regione Calabria. Autorizzazioni già due volte bocciate dai Tribunali Amministrativi. E questo è un fatto.
L’ENEL ha il supporto di tanti Enti e Istituzioni. Supporto a pagamento, visto gli indennizzi che la società elettrica si è impegnata a pagare un po’ a tutti se la centrale va in funzione. Ma se l’ENEL paga un indennizzo allora ammette anche che ci sia il danno! Ricordiamo a qualche smemorato che l’opposizione non viene da uno sparuto gruppo di 30 persone, ma dai residenti nella Valle che hanno manifestato in migliaia davanti alla centrale almeno 2 volte da quando è cominciata questa vertenza. Ricordiamo anche che i favorevoli alla centrale sono riusciti a mobilitare “di peso” poche decine di persone, queste sì arroganti e provenienti da altrove.

Chiusura centro trasfusionale in vista per l'ospedale di Castrovillari

CASTROVILLARI – Continuano le attenzioni e le delusioni sulla storia dell'ospedale di Castrovillari che, lo ricordiamo, da tempo attende svolte significative, dovute a promesse e impegni presi (anche sulla carta) e mai mantenuti. A sollevare nuove attenzioni è il coordinamento politico delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione del comune di Castrovillari che attraverso una nota parlano di “ennesimo furto” e nuovo “colpo basso” inflitto il 3 marzo scorso alla sanità castrovillarese ed a tutto il territorio del Pollino.

Gas Pollino gestirà la riscossione tributi a Castrovillari al posto di Equitalia

CASTROVILLARI – Per la riscossione dei tributi, il comune di Castrovillari provvederà in maniera diretta senza passare più da Equitalia. A renderlo noto sulla propria pagina Facebook è il sindaco della città, Domenico Lo Polito il quale, con un pizzico di orgoglio commenta: «Un altro impegno del programma elettorale di questa amministrazione è stato mantenuto.

Rifiuti a Castrovillari, subentra la "Calabria Maceri"

CASTROVILLARI - Sarà la Calabria Maceri Spa a subentrare, per il servizio di raccolta rifiuti a Castrovillari, alla E-log Srl. A deciderlo è una ordinanza sindacala (n. 5373) firmata questa mattina dal sindaco Domenico Lo Polito per la delicata questione che ha visto colpito il servizio di igiene urbana per la raccolta e smaltimento dei rifiuti.
«Nel ringraziare la ditta uscente -scrive il primo cittadino-, che si spera possa chiarire quanto prima la propria posizione che, sicuramente, ha svolto un lavoro egregio nella nostra città, i cui risultati erano sotto gli occhi di tutti, si rivolge l’augurio di un buon lavoro alla ditta che sta subentrando di chiara e comprovata capacità».

Liste civiche attaccano sui rifiuti: "Vergognosa figura per la città"

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa delle Lista Civiche) Le ripetute uscite pubbliche di Domenico Lo Polito, le scomposte fughe in avanti temendo chissà quali speculazioni politiche, denotano il grave imbarazzo per la clamorosa e vergognosa figura che la Città di Castrovillari ha fatto nella vicenda della gestione dei rifiuti, figlia dell’inadeguatezza dell’intera maggioranza e della loro azione amministrativa. Siamo stanchi di essere strumentalizzati da Lo Polito e dai suoi consiglieri che a giorni alterni, cambiano giudizio su tutti e tutto; da pseudo ambientalisti a terroristi ambientali, da quelli del no a tutto a speculatori politici, da incompetenti che nulla sanno e nulla capiscono, perché gli atti ufficiali dicono cose diverse da quelle prospettate da noi a falsi profeti che vaticinano oscuri presagi sulla gestione dei rifiuti, che poi Autorità superiori confermano! Oggi, invece, siamo chiamati a stringerci attorno all’Amministrazione per assumerci responsabilità in una vicenda in cui siamo vittime, come tutta la città, e non carnefici.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners