fbpx

Lunetta di Sibari, Papasso scrive a Rete Ferroviaria Italiana

CASSANO ALL'IONIO - Il Sindaco Giovanni Papasso ha scritto a Rete Ferroviaria Italiana Spa Sede di Roma, Rfi - Direzione operativa infrastrutture territoriale Regionale e Italferr Spa in merito alla Lunetta di Sibari ribadendo la contrarietà all’opera e chiedendo lo spostamento in altra sede per mitigare l’impatto paesaggistico-ambientale che danneggerebbe in primis Sibari.

“Lunetta di Sibari”, Papasso scrive a Occhiuto per la revisione del progetto

CASSANO ALL'IONIO - Il Sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso ha inviato una missiva al Presidente della Regione Calabria, l’Onorevole Roberto Occhiuto, per segnalargli che il prosieguo delle operazioni preliminari che porteranno alla costruzione della tristemente nota “Lunetta di Sibari” stanno creando un vero e proprio disgusto nella popolazione sibarita perché tra i cittadini cresce la consapevolezza che si tratta di una vera e propria forzatura che avrà sul territorio un impatto ambientale e paesaggistico devastante senza portare nessun grande e reale miglioramento alla mobilità di Sibari, della Sibaritide, dell’Alto Ionio e dell’area del Pollino in genere.

Disagi per il viaggio di ritorno a casa con Flixbus di un non vedente. Scatta la denuncia per discriminazione

CASSANO ALLO IONIO – Un episodio di discriminazione è stato denunciato ieri pomeriggio presso la Stazione dei Carabinieri di Cassano allo Ionio da un 51enne nato in Calabria ma residente a Milano. Non vedente dall'adolescenza, l'uomo si è sentito in dovere di denunciare quanto accaduto ai danni di un suo amico, anch'egli non vedente, giunto in visita in Calabria, nella cittadina cassanese, da Catania attraverso l'utilizzo di un autobus Flixbus. I disagi, però, per l'amico siciliano ospite si sono registrati si da subito.

Antica Sybaris patrimonio dell’Umanità. Incontro tra Franco Corbelli ed il sindaco Papasso

SIBARI - La storica battaglia per l’antica Sybaris Patrimonio dell’Umanità va avanti. Ieri pomeriggio al Parco Archeologico c’è stato un incontro e una riunione operativa tra il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, e il sindaco di Cassano Gianni Papasso, che stanno insieme, in perfetta sinergia, portando avanti l’importante iniziativa, una vecchia storia battaglia di Diritti Civili che Corbelli, da poco più di un mese, ha ripreso e rilanciato con forza.

Santelli."Piena condivisione per la candidatura di Sibari a patrimonio Unesco"

CATANZARO - "Accolgo con estremo interesse la proposta del sindaco del Comune di Cassano allo Jonio tesa a candidare Sibari patrimonio dell'Unesco.
Sono fermamente convinta che Sibari, culla di civiltà, che fu tra le più importanti e sfarzose città del mondo occidentale, rappresenta parte significativa del patrimonio identitario regionale, attraverso il quale poter trasmettere una nuova reputazione e un'immagine positiva della Regione. Il solo nome "Sibari" è riconosciuto in tutto il mondo ed evoca a tutte le latitudini una straordinaria grandezza.

Antica Sybaris patrimonio dell’Umanità. Petizione di Corbelli all’Unesco

SIBARI - L’antica Sybaris potrebbe diventare patrimonio dell’Umanità e capitale della Magna Grecia. Ci crede fermamente Franco Corbelli che ha lanciato la sua ennesima battaglia civile. Il leader del Movimento Diritti Civili, infatti, promuove una nuova iniziativa finalizzata a far scoprire, valorizzare e rilanciare la Calabria in Italia e nel mondo. Corbelli, con una petizione sulla pagina fb di Diritti Civili chiede all’Unesco il prestigioso riconoscimento per l’antica Sybaris. Un’idea già accarezzata per la prima volta venticinque anni fa, con una grande manifestazione, con migliaia di persone in piazza, a Soveria Mannelli, insieme a Vittorio Sgarbi e all’allora sindaco Mario Caligiuri.

Laghi di Sibari: conti in ordine. Per il Covid slitta a settembre la rata associativa

SIBARI – (comunicato stampa) Conti in ordine, accelerazione nel recupero delle morosità, buona situazione di cassa, sebbene le difficoltà – aggravate dalla pandemia – non manchino.
I dati salienti che emergono dal Consuntivo 2019 tratteggiano scenari di fiducia per l’associazione “Laghi di Sibari”. Il documento contabile, approvato all’unanimità dei presenti dal Direttivo presieduto da Luigi Guaragna, fotografa la situazione finanziaria sancendo il rispetto degli obiettivi prefissati e, soprattutto, la tenuta dell’ente che gestisce i servizi comuni del centro nautico sibarita.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners