Don Laitano lancia un appello contro i femminicidi
- Il vicario di Cassano preme per un impegno collettivo
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Jonio Cultura e Spettacolo
- Letto 148 volte
- Stampa

CASSANO ALL'IONIO - “Femminicidi: un urgente appello alla consapevolezza e all'azione” – è il monito lanciato da don Annunziato Laitano, vicario generale della diocesi di Cassano all'Ionio.
«Negli ultimi mesi -evidenzia-, il nostro Paese ha tristemente assistito a un aumento dei femminicidi, un fenomeno che continua a colpire le donne in modo devastante e inaccettabile. Ogni caso rappresenta non solo una vita spezzata, ma anche una ferita profonda nella nostra società, che deve affrontare la cultura della violenza di genere e le sue radici. Le notizie di femminicidi recenti -rimarca- hanno scosso le comunità, portando alla luce una realtà che non può più essere ignorata. Donne di ogni età, provenienti da contesti diversi, sono state vittime di violenza da parte di partner, ex partner o familiari. Questi atti di violenza non sono solo crimini isolati, ma parte di un problema sistemico che richiede un intervento urgente e coordinato. Le statistiche parlano chiaro: secondo i dati forniti dalle autorità competenti, il numero di femminicidi è in aumento, e molte di queste donne avevano già segnalato situazioni di abuso o violenza. Questo evidenzia la necessità di un sistema di protezione più efficace e di un supporto adeguato per le vittime. È fondamentale che le istituzioni, le forze dell'ordine e i servizi sociali lavorino insieme per garantire che le segnalazioni di violenza vengano prese sul serio e che le donne ricevano la protezione e il supporto di cui hanno bisogno. Ma la responsabilità non ricade solo sulle istituzioni. È essenziale che la società nel suo complesso si impegni a combattere la cultura della violenza di genere. Dobbiamo educare le nuove generazioni al rispetto, all'uguaglianza e alla non violenza. Le campagne di sensibilizzazione, i programmi educativi nelle scuole e le iniziative comunitarie possono svolgere un ruolo cruciale nel cambiare le mentalità e nel prevenire la violenza. Inoltre, è fondamentale che le vittime di violenza abbiano accesso a risorse adeguate, come centri di ascolto, rifugi e supporto psicologico. La creazione di una rete di sostegno solida può fare la differenza nella vita di molte donne, offrendo loro la possibilità di ricostruire la propria vita lontano dalla violenza. Come ci ricorda sempre Papa Francesco -ha concluso-, la violenza non porta da nessuna parte, con essa abbiamo tutto da perdere, invece con il bene, con l’amore e con l’amicizia abbiamo tutto da guadagnare. Dio stesso ha scelto la via dell’amore come strada privilegiata per la nostra salvezza. Il fenomeno dei femminicidi è una questione che riguarda tutti noi. È un appello a non rimanere indifferenti, a denunciare ogni forma di violenza e a sostenere le vittime. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di costruire una società in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e dalla violenza. È tempo di agire, è tempo di cambiare».
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano