fbpx

San Basile accoglie l'ambasciatrice del Kosovo

SAN BASILE - Creare un ponte di scambio tra il Kosovo e gli albanesi d'Italia, in particolare con quelli che abitano nella comunità di San Basile. È la sintesi della visita istituzionale vissuta ieri nel comune arbëresh amministrato dall'esecutivo Tocci che ha accolto nel palazzo comunale Nita Shala, ambasciatrice del Kosovo in Italia. 

Sai, "Costruiamo il Futuro": Un incontro formativo per gli ospiti del progetto

SAN BASILE - Un progetto di accoglienza per essere completo e totalmente funzionale all'inserimento degli ospiti internazionali nella società e nel contesto in cui vivono ha bisogno di approfondire tutti gli aspetti legati ai diritti e ai doveri sul territorio. Così nell'ambito del progetto "Costruiamo il futuro" realizzato e sviluppato dai Sai di San Basile, gestito dall'associazione don Vincenzo Matrangolo presieduta da Giovanni Manoccio, è stato sviluppato un incontro formativo per fornire agli ospiti del progetto internazionale gli strumenti necessari per inserirsi attivamente nel mercato del lavoro. 

San Basile baluardo a difesa della minoranza linguistica arbëreshe

SAN BASILE - Il prossimo 4 maggio San Basile celebra la figura dell'eroe albanese Skanderbeg e lo fa in grande stile inaugurando il monumento più grande d'Italia dell'eroe albanese.
Di questo è pienamente orgoglioso il sindaco Vincenzo Tamburi che ha lavorato con tutta la sua squadra di governo nella direzione della difesa e promozione della cultura arbëreshe, ponendo come propria mission quella di preservare le proprie origini e quindi la minoranza linguistica.

Il futuro di San Basile nel progetto "Immigrazione e trasformazioni"

SAN BASILE - Cosa c'è e cosa manca nella comunità di San Basile, come immaginare il futuro del borgo arbëresh, cosa poter fare per realizzare sempre più e meglio una comunità ospitante ed ospitale. Di questo si è discusso nell'incontro "Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti. Cittadini del terzo millennio" che l'associazione don Vincenzo Matrangolo e il Sai Siproimi di San Basile hanno organizzato nel Lab Center.

San Basile e Saracena gemellaggio tra gli ulivi

SAN BASILE - La Camminata tra gli Olivi - alla quale aderiscono le due municipalità del Pollino - coinvolgerà 119 città sparse per tutto la penisola italiana. Appuntamento e partenza domenica 29 ottobre da Saracena alle ore 8.30.
Camminare circondati da olivi secolari, approfondendo aspetti del territorio che sono poco conosciuti, sensibilizzando i cittadini sulla scelta di prodotti di filiera corta, incontrando produttori locali, approfondendo le tecniche di coltivazione e spremitura dell'albero che disegna il paesaggio delle colline che guardano al Pollino. C'è tutto questo e anche molto di più nella prima giornata nazionale della Camminata tra gli olivi promossa dall'associazione nazionale Città dell'Olio e che nel Pollino vedrà coinvolti i comuni di San Basile e Saracena.

Adeguamento sismico: iniziati i lavori al Comune di San Basile

SAN BASILE - La sede dell'amministrazione comunale e degli uffici rivolti al pubblico secondo le nuove disposizioni che riguardano i piani di Protezione Civile si rifà il look aumentando il grado di sicurezza.
Grazie ad un finanziamento della Regione Calabria per l’ammontare di 600mila euro l'amministrazione guidata dal Sindaco, Vincenzo Tamburi, ha dato il via ai lavori che riguarderanno l'adeguamento sismico del palazzo, la ristrutturazione degli uffici, e la sistemazione degli ambienti esterni.

Adeguamento sismico, 1,4milioni di euro per la scuola di San Basile

SAN BASILE – (Comunicato stampa) Due finanziamenti per un complessivo plafond di un milione e quattrocentomila euro. Tutti da spendere per l’adeguamento sismico dell’istituto omnicomprensivo della città guidata dal Sindaco, Vincenzo Tamburi. «Dopo le azioni di efficientamento energetico con questo nuovo capitolato di spesa investiamo sulla sicurezza dei giovani studenti, dei docenti e di quanti operano nella struttura pubblica per la formazione».
Ancora un cantiere, ancora rivolto alla scuola pubblica statale. Questa volta grazie alla «attenzione che la Regione Calabria, con il Presidente Mario Oliverio, rivolge ai territori di periferia come il nostro, che investono nella progettazione per il bene e la crescita della comunità».

A San Basile la "buona politica" raccontata da Rai News 24

SAN BASILE – (Comunicato stampa) Dalla piccola comunità arbereshe di San Basile il messaggio che rilancia i piccoli borghi. Tra entusiasmi e buona pratiche amministrative, strategia di marketing territoriale e valorizzazione del patrimonio identitario si scrive la pagina di riscatto dei paesi che hanno scelto di essere protagonisti delle sfide moderne del turismo e della comunicazione.

Lo Polito e Tamburi nel Consiglio delle Autonomie Locali calabresi

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Sicuramente una rappresentanza importante che significa tanto per ciò che può suscitare ed attrarre in termini di sinergia istituzionale e non solo, a partire dalla crescita dei Territori del nord Calabria dove si pone ed insistono pure le comunità italoalbanesi.
I Sindaci di Castrovillari e San Basile, rispettivamente Domenico Lo Polito e Vincenzo Tamburi, sono stati eletti, così, nella giornata di sabato 17 settembre, a Lamezia Terme, durante le votazioni dei componenti del Consiglio delle Autonomie locali della regione Calabria, il primo a nome e per conto dei Sindaci dei Comuni superiore a 5.000 abitanti, ed il secondo per raffigurare i Comuni di minoranza linguistica, in rappresentanza delle relative categorie, per l'intera provincia di Cosenza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners