fbpx

Terranova, gli alunni raccolgono fondi per fronteggiare l'emergenza

TERRANOVA DA SIBARI - Il locale Istituto comprensivo, frequentato da alunni di Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo e Tarsia, ha fatto una piccola raccolta fondi per il periodo dell’emergenza Covid-19 e la somma raccolta è stata donata ai tre Enti per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà.

33enne di Spezzano ai domiciliari per mezzo chilo di marijuana

SPEZZANO ALBANESE - È stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa di giudizio ma si è sicuramente messo nei guai il 33enne spezzanese arrestato dai militari dell’Arma perché trovato in possesso di oltre 500 grammi di sostanza stupefacente, tipo marjuana e di un bilancino di precisione e di banconote di diverso taglio provento dell’evidente spaccio.

«Un'espulsione che avrei fatto molto prima»

 

ALTOMONTE - Dopo circa 80 giorni giorni si è finalmente negativizzata Katia Cilento, appena 18enne, la giovanissima studentessa altomontese contagiata intorno alla prima decade di marzo. La ragazza, che è anche arbitro di calcio dilettanti, è uscita finalmente da un incubo visto il tempo trascorso.

Parco Eolico, video-conferenza sull’inquinamento acustico

MONGRASSANO - Il Parco eolico “Aria del vento” che sovrasta la Montagna Magna, al confine tra San Marco Argentano, Mongrassano e Cervicati, è al centro di una discussione tra il Wwf “Calabria Citra” e la Gamesa (azienda costruttrice) poiché «sarebbe da valutare l’intensità delle immissioni sonore, ovvero l’inquinamento acustico prodotto».

Denunciata una persona a San Lorenzo per detenzione illegale di cardellini

SAN LORENZO DEL VALLO - Deteneva degli esemplari di Cardellini (Carduelis Carduelis) all’interno di una voliera. Per tale motivo un uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di avifauna protetta, dai Carabinieri Forestale delle Stazioni di Castrovillari e Oriolo. La denuncia è scaturita a seguito di un controllo all’interno di una azienda nel Comune di San Lorenzo del Vallo effettuato unitamente al personale veterinario dell’Asp di Cosenza Distretto di Castrovillari volto a verificare il benessere e la documentazione inerente gli animali presenti nella stessa azienda. Durante il controllo sono stati rinvenuti sei Cardellini e un Fagiano all’interno di due voliere.

San Donato, mascherine gratuite e chiese sanificate

SAN DONATO DI NINEA - Due iniziative di vicinanza alla popolazione, con la consegna gratuita di mascherine e la sanificazione delle chiese, sono arrivate da "Il sogno che unisce" in collaborazione con le associazioni "Noi con voi" e "Policastrello vive", sodalizio di una delle frazioni più popolose del territorio. Nel piccolo borgo abbarbicato tra il Pollino e l’Esaro, dove vivono tantissimi anziani c’è stata la consegna gratuita di ben cinquecento mascherine e - in ragione della ripartenza delle funzioni religiose - sono state sanificate, con l'autorizzazione della Diocesi di San Marco Argentano, ben quattro chiese, una delle quali a Macellara di San Sosti.

Fagnano: «Rivogliamo il nostro sportello bancario»

FAGNANO CASTELLO - «Dopo circa sessantacinque anni chiudono lo storico sportello bancario del Credito Cooperativo Due Mari, e tanti fagnanesi ogni giorno sono costretti a spostarsi nella filiale presso la zona industriale di San Marco Argentano facendo perdere anche economia al nostro già povero paese».

Malvito, il sindaco Amatuzzo denuncia una radio di Padova

MALVITO - «Quell’aggettivo “malvitoso”, probabilmente riferibile a “malavitoso”, oltre che l’epiteto di “str[omissis]”, espressioni del tutto non giustificabili anche per l’aggiunta di affermazioni del tipo «Io voglio sfondare le p[omissis] a questo», potrebbero costare care al conduttore radiofonico di una emittente di Padova». È quanto si legge – a chiare lettere – nell’esposto-querela presentato dal sindaco di Malvito, Pietro Amatuzzo, rappresentato dall’avvocato Giulio Tarsitano, peraltro primo cittadino di Fagnano Castello. 

Diga dell'Esaro: «Ridateci i nostri terreni»

SANT'AGATA DI ESARO - «Le scrivo con il cuore pieno di rabbia e di dolore affinché Lei possa assumere, finalmente, la decisione di dichiarare conclusa la Diga dell’Esaro». Comincia così la "Lettera aperta" di Domenico Tolve già sindaco di Sant'Agata di Esaro per due legislature, alla presidente della Regione, Jole Santelli. «Ho sempre sostenuto la validità dell’opera, definita strategica per lo sviluppo della Calabria da tutti i governi che si sono succeduti alla guida della nostra regione.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners