fbpx

“Peperoncino di Calabria”: disciplinare in Gazzetta Ufficiale

SAN MARCO ARGENTANO - Un passo importante per la valorizzazione dell'agroalimentare calabrese: il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la domanda di registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il "Peperoncino di Calabria". L'istanza, avanzata dal Consorzio dei produttori, ha superato la fase di esame ed è stata resa pubblica per consentire eventuali opposizioni.

Approvato il disciplinare per l’IGP del "Peperoncino di Calabria"

SAN MARCO ARGENTANO - La Riunione di Pubblico Accertamento, che ha portato all’approvazione del disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell'IGP del peperoncino calabrese, si è svolta ieri, mercoledì 5 marzo, presso l’Aula Consiliare Comunale di San Marco Argentano. L’incontro ha visto la partecipazione di imprenditori, studiosi, istituzioni e dei tecnici del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).

Presentato il Disciplinare per l’Indicazione Geografica Protetta del peperoncino calabrese

SAN MARCO ARGENTANO - «Il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria ha presentato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) del Peperoncino di Calabria, con il parere favorevole della Regione Calabria». È quanto riportato in una nota diffusa dal presidente del Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria, Pietro Serra.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners