fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Amianto: sorella morte sorride... beffarda, dell'umana stupidità...

Se ne parla poco. Si fa pochissimo. Pensiamo alla Salute e al Ben-Essere, e parliamo del livello politico di Governo dell’amianto. A livello regionale, a livello nazionale. Nonostante le Leggi ci siano e obblighino chi di competenza e garantiscano le Persone (?): Cittadini e Cittadine che pagano le tasse (salate!), per i servizi sociali tout court ma, in verità, per averne nulla o quasi niente.
La Morte sottile. Invisibile. Fantasma. L’amianto colpisce invade annienta. Il corpo subisce - soprattutto l’anima. Insomma, la materialità e la im-materialità della Persona, che è garantita tutelata salvaguardata dalla Costituzione e dalle altre norme italiane e dell’U. E. (Unione Europea).

Primo gennaio 2016: l'anno nuovo ti augura...

Siamo al giro di boa. In Mare aperto, anzi: -In pieno ampio smisurato Oceano! Con i tempi che corrono e che, velocemente, s-corrono e ci per-corrono dentro, tremendi…
Il 2016 bussa. Bussa forte alla Porta ed è insistente noioso prepotente. Mai nulla si ferma né tentenna né indugia…
Quando Mamma se n’è andata -dopo la sofferenza il dolore l’Uscita- mi ero fissato che il Sole, il giorno dopo, non avrebbe avuto l’ardire di sorgere illuminare riscaldare… Ma, così non è stato! E allora -incupito disfatto atterrato- ho capito cos’è la Fine. La mia Fine, la Fine umana: -La Giustizia della morte, Sorella.

San Sosti, la verità della Chaouqui in due ore di confessioni

SAN SOSTI Si difende da tutto e da tutti Francesca Immacolata Chaouqui nella conferenza stampa tenuta ieri sera a San Sosti. Soprattutto, però, difende Papa Francesco e la sua azione di riforma avviata nella Chiesa e minata da una serie di circostanze che la stessa imputata del processo “Vatileaks 2” renderà note nel corso delle oltre 2 ore di confessioni. «Aiutare il Santo Padre e non ottenere un posto nella Curia» è il leitmotiv delle dichiarazioni di una Chaouqui che prima si fa attendere per circa un’ora, per farsi quindi annunciare dalla musica di Fiorella Mannoia “Io non ho paura”, arrivando a cavallo di una Harley Davidson e scortata da due uomini della sicurezza, e poi affrontare la platea della stampa con la voce tremula e decisamente provata.

Fatti d'amore e di sangue

francesco fuscaDalla lettura de IL CASO PERRI - Passione Onore Stirpe** emerge un quadro socio-culturale e politico-antropologico, dei primi decenni del Novecento dello scorso secolo, commovente struggente impressionante, che la dice lunga sul fatto che l’Uomo è sempre lo stesso, che non impara mai né dagli atteggiamenti-comportamenti umani della micro-Storia né da quelli della macro-Storia: la Storia universale.
La dice lunga sul fatto che, sempre, Bene e male si inseguono e si susseguono, si intrecciano e si mescolano, senza la speranza, ahimé!, di fondare, nei Valori della Giustizia e del Lavoro, il nuovo Umanesimo, di cui abbiamo disperato inderogabile categorico bisogno. Ieri come oggi.

Quale cultura della valutazione?

Quale cultura della valutazione? - Percorso lento tortuoso confuso della Politica scolastica governativa -

francesco fuscaLo aspettavamo il volume-ricerca-proposta di Loredana GIANNICÒLA sulla Valutazione ed è, finalmente!, arrivato.
Non ci ha delusi (e questo era prevedibile); ma amareggiati, sì! E questo, anche, lo sospettavamo. E l’amarezza è avallata da una indagine scientifica complessa -al di sopra di ogni sospetto minimalista o spettegolante- che intreccia i fili e li integra e li disperde tra: (A) Storia della Valutazione (e della Cultura della Valutazione) in Italia e oltre; (B) Senso e significato di Valutazione: parola ‘calda’ che, cliccando, apre un ventaglio di notizie interessanti e di informazioni colte, che sintetizzano la ricerca pedagogico-didattica di oltre mezzo secolo; (C) lo stato dell’arte in Italia, ad oggi (2.014), tra normativa sfilacciata e contraddittoria; ‘pennacchi’ di questo o di quello studioso (e dei correlati accoliti e lobby); ‘uscite’ da prima donna di questo e di quel Ministro/a del Governo per la Pubblica Istruzione, i quali -Governi e Ministri- si sono succeduti tra di loro troppo in fretta e nel tempo breve, nell’ultimo mezzo secolo, tra ‘frastuoni’ ‘rumori ‘voci’, confondendo ulteriormente le idee.

Diritto di cronaca e Shoah. "Ma allora è vero!"

francesco fuscaIl Diritto di cronaca della Shoah è inviolabile! Le Persone migliori dell’Umanità hanno il Diritto di esprimere, lucidamente profondamente dolorosamente, le proprie Idee di disgusto dolore orrore, per l’opera nefasta di certa misera sfortunata umanità delirante.
La Shoah è lo sterminio il terremoto la valanga di cattiveria, che si abbatte sul cuore e sulla testa e li intontisce e li offusca e li spegne…

Pedagogia e didattica: quale evoluzione? Professionalità docente-dirigente in cammino

francesco fuscaQual è stato, come è stato il ‘viaggio’ della funzione docente nell’ultimo mezzo secolo? Quali le caratteristiche, il ruolo, l’identikit del Docente della Scuola italiana negli ultimi decenni? Insomma, chi è oggi -nel primo decennio del XXI secolo- l’Insegnante che troviamo tra i banchi e tra i laboratori della Scuola: intesa, convintamene, come Istituzione prima/numero uno della Società del nostro Paese che è, sempre più, Società europea?

Pallavolo. Coppa Italia, Serie A2: una giornata nera

francesco fuscaSette febbraio 2.015, sabato. Ore 18:30. Chieti, PalaTricalle.
A Chieti, nella bella Abruzzo di Ignazio SILONE, di Benedetto CROCE, di Gabriele D’ANNUNZIO, …, quattro squadre si contendono la Coppa Italia 2.015: Ortona, Potenza Picena, Vibo Valentia, Corigliano Calabro.
I giochi sono ‘aperti’. Può vincere chiunque. Assolutamente, sì!
Luci e ombre, alti e bassi, difatti, li hanno fatto registrare -lungo l’andamento degli incontri- tutte e quattro le formazioni…

Moltissimi no alla festa della donna

francesco fuscaNon siamo d’accordo (e da anni!) a festeggiare la Donna-Panda l’otto di marzo: una tantum … In una società come la nostra, sostanzialmente fondata sul superficiale sul quotidiano-momentaneo sull’apparire sul potere-avere (in primis economico e poi politico-governativo), ebbene in questo ‘tipo’ di società bene si colloca (e bene ci sciaborda e ci sguazza!) una ‘tradizione’, infelice, che considera-una volta all’anno-la Donna degna di attenzione di coccole di fiori di baci (perugina), da ricordare da festeggiare da celebrare ...

Un ossìmoro o forse una preghiera -La mia libertà è la mia mente-

francesco fuscaL’ossìmoro è un viandante della Poesìa di Anna MANNA da Acerra (Napoli), che vive a Soverato (Catanzaro). Esso fa capolìno, qui e là, e ci indica il Senso della Vita come, a mo’ d’esempio: il tandem Vita-Morte e, allora, si ha l’impressione di non aver capito nulla. Che non è solo un’impressione …
L’ossìmoro, notoriamente, è una figura retorica che mette vicine due Parole che significano diversamente e che sono contraddittorie. Addirittura, la Poetessa, mentre invita a Non cercare (p. 44), subito dopo afferma: ho incontrato (p. 45).

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners