fbpx

Al via le prove per il premio letterario dedicato a Francesco Fusca

CORIGLIANO CALABRO – Iniziano oggi pomeriggio 2 marzo le prove utili per la partecipazione al Premio Letterario dedicato al compianto Ispettore Miur Francesco Fusca, organizzato dall'Istituto Comprensivo “don Giovanni Bosco” di Cantinella. Quest'anno il dirigente scolastico Agostino Guzzo ha inteso coinvolgere oltre gli studenti anche i genitori, invitandoli a produrre una poesia sul tema che sarà reso noto durante la prova.

Veterinari a Scuola in un corso di formazione per il rispetto degli animali

SPEZZANO ALBANESE – Si concluderà giovedì 15 febbraio il progetto portato nelle scuole e intitolato “L'animale e l'uomo nell'ambiente e nella società” idealizzato e realizzato gratuitamente dai medici veterinari spezzanesi Giovannino Rinaldi e Brunella Luciani.
Per l'occasione di questa data, dalle 9.30 presso l'Istituto comprensivo di Spezzano Albanese, parteciperà anche la Guardia di Finanza con la propria unità cinofila per delle dimostrazioni sull'addestramento dei propri cani.

Lions attivi nella sensibilizzazione del rispetto ambientale

CASTROVILLARI - Educare al rispetto dell’ambiente. E’ una delle campagne di sensibilizzazione che vede da tempo i Lions impegnati sul territorio. In particolare quest’anno il Lions Club di Castrovillari grazie al personale dell’Ufficio Territoriale Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Cosenza, diretto dal Ten.Col. Gaetano Gorpia,  ha inteso organizzare una serie di incontri divulgativi con le prime classi della Scuola Secondaria di 1° Grado di Castrovillari. Gli incontri iniziati da alcuni giorni vertono ad affrontare i temi di legalità, biodiversità ed educazione ambientale rivolti in particolare alla conoscenza del territorio e della biodiversità.

Una mostra itinerante su Ferramonti organizzata dalla scuola di Torano

TORANO - “Una storia fatta di tante storie. Storie tristi, molto tristi, eppure, anche se può sembrare assurdo, meravigliose”. Così gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torano Castello-Lattarico” nel presentare la mostra itinerante “Ferramonti di Tarsia: passato, presente e futuro”. L’iniziativa è partita dal luogo simbolo che l’ha ispirata per portare la storia e le storie di questo territorio in molti altri. Un lavoro quasi febbrile, quello portato avanti da alunni e docenti in questi primi tre anni di vita del progetto di cittadinanza attiva, ispirato ai valori UNESCANI ai quali l’istituzione scolastica guidata dalla dirigente Maria Pia D’Andrea aderisce come scuola della Rete UNESCO, basato sull’educazione al rispetto dei diritti umani, “un valore che nel territorio di Tarsia e, paradossalmente, in un Campo di internamento, affiora inaspettatamente, come neve dal fango”.

Celebrato il ritorno di Ercole Posteraro a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Una serata storica per la comunità scolastica (e non solo) di Spezzano Albanese che, questa sera, presso la sala consiliare, ha avuto modo di celebrare il ritorno dell'Ispettore emerito Ercole Posteraro, in servizio presso la cittadina arbëreshe in qualità di direttore didattico nel decennio che va dal 1962 al 1971. Un viaggio nei ricordi e nelle emozioni che hanno stimolato parecchie riflessioni sul confronto della scuola di ieri e di oggi, il tutto partito dall'ultimo libro di Posteraro, dal titolo “Diversamente uguali – Per una democrazia compiuta” (Jonia Editrice), che ha offerto lo spunto per accogliere il dirigente scolastico (accompagnato dalla figlia Paola) dopo tanti anni dal suo servizio.

Dalla scuola spezzanese per formare cittadini responsabili

SPEZZANO ALBANESE - L’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Spezzano Albanese, a conclusione del percorso già iniziato negli anni precedenti, giorno 28 Novembre 2017 ha partecipato al programma di educazione ambientale “il Parco Amico della Natura” promosso dall’ente Parco Nazionale della Sila. Le referenti del progetto, le insegnanti Immacolata Noia e Rosetta Bartolomeo, hanno coinvolto alunni delle classi quinte e famiglie con l'obiettivo di stimolare la crescita della cosiddetta coscienza “verde” per costruire una cittadinanza attiva e consapevole e responsabilizzare ogni bambino riguardo le proprie scelte e le proprie azioni.

Il Liceo di Spezzano ha aderito nuovamente al progetto "Libriamoci"

SPEZZANO ALBANESE - Come ogni anno, il Liceo Scientifico “V. Bachelet” di Spezzano Albanese ha aderito al progetto "Libriamoci" 2017, settimana della lettura ad alta voce, dal 23 al 28 Ottobre. Oltre a ciò, quest'anno, la scuola ha voluto organizzare altre due giornate, il 7 ed il 15 novembre, dedicate ad attività laboratoriali caratterizzate dalla lettura collettiva e condivisa di testi di autori di alto spessore, quali Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Emily Bronte, Oriana Fallaci, Emanuela Racci, Erri De Luca, Tahar Ben Jelloun ed altri ancora.

Serena Carrozzino al lavoro per i mercatini di Natale nelle scuole

CASTROVILLARI - Alla volta della terza edizione di “Natale sotto le Strenne”, organizzata e voluta dall’Amministrazione comunale di Castrovillari per attenzionare difficoltà ed esigenze sociali. La consigliere municipale Serena Carrozzino, presidente della Commissione consiliare “Sport, Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero” ha tenuto nel palazzo di Città una prima riunione con responsabili e dirigenti scolastici per dare forma e consistenza all’organizzazione dei mercatini di natale -che metteranno in vendita prodotti realizzati e non solo- che si vogliono rendere con le scuole ed i cui proventi sono destinati al disagio e bisogno nel segno della solidarietà partecipata e condivisa.

Giornate sulla sicurezza stradale nel Territorio. Se ne parla nelle scuole

CASTROVILLARI - La Sicurezza ed Educazione Stradale continuano ad essere le preoccupazioni civiche dell’ASS.A.P.L.I, Associazione di Polizia Locale Italiana, firmataria della Carta Europea della Sicurezza Stradale “25.000 vite da salvare” sotto la cui egida avviene ancora la successione degli incontri didattico-divulgativi che si terranno in più centri nella provincia di Cosenza in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Stradale e per ricordare le tante vittime della strada.
Si inizia da Castrovillari e precisamente dall’Istituto superiore “Mattei” dove sabato 18 novembre, a partire dalle ore 10, la sensibilizzazione coinvolgerà gli studenti con i contributi del dirigente scolastico, Bruno Barreca, e del presidente nazionale ASSAPLI, Dario Giannicola.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners