fbpx

Pandemia. La nuova denuncia di Corbelli (Diritti Civili) su scuole, ospedali e politica

COSENZA - Maledetta Pandemia. Questo il titolo scelto per il nuovo, forte video denuncia del leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, su scuole, ospedale e politica, pubblicato sulla popolare pagina Fb di Diritti Civili. Corbelli riprende insieme “alla battaglia per la chiusura delle scuole anche la lotta per annullare la crudeltà delle porte degli ospedali sbarrate ai familiari dei pazienti gravi ricoverati, dopo il tragico caso dell’anziana donna morta, dimenticata, per due giorni, in obitorio, all’Annunziata di Cosenza”!

Continua la protesta di Corbelli: “Dad in tutte le scuole per fermare massacro bambini e maestri!”

COSENZA - Dopo l’esplosione dei contagi tra i bambini, come nel caso di una scuola primaria di Cosenza (al momento, 20 contagi, tra cui 12 bambini, 6 maestri) nuova, clamorosa protesta sulla pagina Fb di Diritti Civili da parte del leader del Movimento, Franco Corbelli, che per la prima volta si presenta indossando la mascherina per segnalare “la drammatica condizione in cui sono costretti a stare, tra molti disagi,  i bambini, a scuola, con un sensibile, preoccupante aumento dei casi tra di loro proprio in questi ultimi giorni e con il rischio

Corbelli su Scuola e Dad: “Una battaglia per la vita che la politica colpevolmente ignora!”

CATANZARO - Scuola e Dad. Una battaglia per la vita che la Politica colpevolmente ignora! Per difendere la didattica integrata ha scelto questo significativo e forte titolo, per il nuovo video messaggio, da poche ore pubblicato sulla pagina Fb di Diritti Civili, il leader del Movimento, Franco Corbelli, da tempo impegnato per “la chiusura delle scuole sino al superamento della fase emergenziale”. Corbelli difende l’ultima ordinanza del Presidente Spirlì, sulla didattica integrata,

Roggiano, «lo screening Covid a Scuola andava fatto prima»

ROGGIANO GRAVINA - La problematica tamponi positivi alle scuole roggianesi preoccupa anche la minoranza, e nella fattispecie il gruppo “Idee per il cambiamento” composto da Giuseppe Marsico (capogruppo) e Stefania Postorivo. Nei fatti, «dopo aver appreso che - nei giorni scorsi - alcuni tamponi antigenici, eseguiti su docenti e personale scolastico attraverso lo screening avviato dall’Amministrazione comunale, avrebbero dato esito positivo», gli stessi hanno scritto al sindaco Salvatore De Maio.

Scuole chiuse: i sindaci d'accordo sul provvedimento

SPEZZANO ALBANESE – Le misure si contenimento della pandemia in atto hanno portato il sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, in accordo con i colleghi del comprensorio (Luigi Lirangi da Terranova da Sibari, Roberto Ameruso da Tarsia e Vincenzo Rimoli da San Lorenzo del Vallo), a chiudere tutte le scuole. Il provvedimento a Spezzano è stato preso con una ordinanza (la 148/2020) firmata qualche minuto fa e diffusa sull'albo pretorio con oggetto “Misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19 (Art.50 del D.Lgs.267/2000).

Roggiano, la minoranza chiede lumi su buoni-spesa e scuola

ROGGIANO GRAVINA - Sono di questi giorni un paio d’interrogazioni a firma dei consiglieri di minoranza Giuseppe Marsico e Stefania Postorivo che chiedono lumi sull’erogazione dei cosiddetti buoni-spesa della Regione Calabria ed anche sulla situazione della locale Scuola media.

Altomonte, scuole chiuse fino a domani 4 novembre  

ALTOMONTE - Scuole chiuse fino a domani 4 novembre per l’emergenza Covid-19. È l’assessore nonché vice sindaco Francesco Provenzale a darne notizia affermando che «bisogna tutelare la salute comunità scolastica». C’è attesa, a tale proposito per l’esito dei tamponi su ben diciannove bambini e le rispettive famiglie.

Corbelli a Spirlì: “Per scongiurare che anche la Calabria venga travolta, chiuda subito tutte le scuole, per due mesi"

CATANZARO - “Chiedo al Presidente f.f. , Spirlì, di non perdere altro tempo e di procedere subito con l’immediata chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, in Calabria, così come ha fatto il Governatore della Puglia. In Calabria si è ancora in tempo per evitare che il contagio dilaghi anche nelle scuole con conseguenze disastrose".

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners