fbpx

Tanta partecipazione per il carnevale rossanese

ROSSANO – Bagno di folla a Rossano per il ritorno del Carnevale in città. All'evento, organizzato alla perfezione e nei mini dettagli dal Comitato cittadino "Frasso-Amarelli" presieduto dal Presidente Francesco Pasquale Capalbo, hanno preso parte migliaia di persone, provenienti anche dai numerosi comuni dell'intera fascia jonica cosentina e della Sila Greca, che, per l'occasione, hanno affollato le vie principali dello Scalo cittadino per ammirare i diversi carri allegorici. In corteo, inoltre, c'erano anche le mitiche Fiat 500 ed i cavalli della scuderia "Toscano" di Rossano. Si sono vissuti, in modo particolare, momenti di gioia, oltre di grande divertimento, che ha coinvolto grandi e bambini, grazie anche all'animazione live de "La Baraonda" dei fratelli Magno, dei giovani allievi della "Maros" in teatro sotto la direzione artistica di Maria Rosaria Alessandra Bianco e dei bravi sbandieratori di Bisignano (CS).

Lavorava per un Caf mentre era in malattia, denunciato per truffa dipendente di una società

ROSSANO - La Polizia di Stato continua nella sua azione di contrasto ai reati in genere sia nel comune di Rossano che di Corigliano Calabro, con controlli straordinari del territorio voluti dal Questore della provincia di Cosenza dr. Giancarlo Conticchio.
V.L., di anni 45, dipendente di una nota società di riscossione tributi per conto di enti locali, era dal mese di ottobre in malattia, ma continuava regolarmente ad effettuare un secondo lavoro presso un CAF, oltre ad andarsene in giro per la provincia alla guida dei propri veicoli.

Bullismo e cyberbullismo al centro di un convegno con la scuola di Rossano

ROSSANO – Anche a Rossano, in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete (Safer Internet Day), si è affrontato il dilagante fenomeno del bullismo e del cyber bullismo. All’iniziativa, promossa dall’Istituto Comprensivo Rossano 1 dal tema: “Per non cadere nella rete”, hanno preso parte, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel cuore del centro storico bizantino, il Dirigente Antonio Franco Pistoia, l’Ins. Teresa Madera (Referente per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyber bullismo), l’Avv. Rosellina Madeo (Presidente del Consiglio Comunale di Rossano) che, per l’occasione, si è soffermata sul “Bullismo e Cyberbullismo: il ruolo delle Istituzioni per la prevenzioni e il contrasto del fenomeno” e la Dott.ssa Tiziana Scarpelli (Sostituto Commissario della Polizia di Stato - Sezione della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Questura di Cosenza) che ha incentrato la sua dettagliata relazione sul tema: “Mai fidarsi della rete…”.

Consegnati i lavori per l'Ospedale Unico della Sibaritide

ROSSANO-CORIGLIANO - Sono stati consegnati stamani, al termine di un interessante incontro-dibattito nella mattinata di lunedì 29 gennaio 2018, i lavori per la costruzione, in Contrada Insiti tra i comuni di Corigliano e Rossano, del nuovo Ospedale unico della Sibaritide. Alla cerimonia hanno preso parte, oltre al Presidente della Regione Mario Oliverio, il delegato per le politiche sanitarie regionali, Franco Pacenza, il Responsabile del Procedimento, Pallaria, il dirigente del Settore Edilizia sanitaria, Gidaro, il Prefetto di Cosenza, dott. Gianfranco Tomao, il rappresentante del Concessionario Naty, i delegati della Tecnis-Cogiatech, il direttore generale dell'ASP di Cosenza, Mauro, ma anche i sindaci di Corigliano e Rossano, Giuseppe Geraci e Stefano Mascaro, i quali, nei loro rispettivi interventi, hanno rimarcato l'importanza della realizzazione dell'opera in vista anche della prossima fusione tra i due importanti comuni.

Bloccata organizzazione dedita al "turismo venaotrio": 4 persone denunciate

CORIGLIANO – I Carabinieri Forestali hanno effettuato nei giorni scorsi un sequestro di 3125 capi di avifauna, 28 fucili e circa 600 cartucce nel Comune di Corigliano Calabro. Quattro le persone denunciate. Tre di Corigliano e una di Rossano che si sono resi protagonisti di una attività di detenzione e commercializzazione di avifauna che veniva sistematicamente cacciata nell’area ionica e poi spedita nelle regioni settentrionali usando autobus di linea. L’operazione, denominata “Osei 2” ha visto impegnati militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e del Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza oltre alle Stazioni di Corigliano, Rossano ed Acri sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Castrovillari.

Il saluto della Diocesi a Monsignor Sprovieri

ROSSANO – L’intera Diocesi di Rosano-Cariati piange per la scomparsa dell’ex Arcivescovo S.E.Mons. Serafino Sprovieri, Mons. Sprovieri era nato in San Pietro in Guarano (Cosenza) frazione San Benedetto, il 18 maggio 1930. Compiuti gli studi nel seminario Calabro “Pio XI” di Reggio Calabria, era stato ordinato sacerdote da Mons. Aniello Calcara, Arcivescovo di Cosenza, il 12 luglio 1953, che lo volle suo segretario, affidandogli la direzione di “Parola di vita”, settimanale cattolico cosentino, e la segreteria del’Unione Poeti e Scrittori Cattolici Italiani.

Arrestato 36enne per sfruttamento e favoregiamento della prostituzione

ROSSANO - Gli uomini della Polizia di Stato del Commissariato di Rossano, hanno eseguito nella giornata di ieri, la misura cautelare della custodia in carcere del GIP presso il Tribunale di Castrovillari, dott.ssa CIARCIA, nei confronti di C.V. cl.82 per i reati di induzione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione ed estorsione, richiesta dal dr. IANNOTTA, P.M. presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari diretta dal Sig. Procuratore della Repubblica dr. FACCIOLLA.

Rossano: Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da un frantoio, denunciato il proprietario

ROSSANO - Il titolare di un frantoio di Rossano è stato nei giorni scorsi denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi, realizzazione abusiva di una vasca su area vincolata e alterazione dello stato dei luoghi. L’attività è stata effettuata dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano durante un accurato controllo di prevenzione del territorio.

Addetti al verde pubblico incatenati davanti al comune

ROSSANO – Gli operai addetti al verde pubblico si sono incatenati, stamani, dinanzi al Palazzo di Città nella centralissima Piazza SS. Anargiri in Rossano centro, per rivendicare il diritto al lavoro. Questi, dopo diversi mesi senza ottenere alcuna risposta da parte dell’Amministrazione comunale, chiedono, a gran voce, di essere integrati nel circuito lavorativo al servizio del Comune. La protesta, assicurano i diretti interessati, andrà avanti ad oltranza fino alla risoluzione della vertenza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners