fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Reso noto il dossier sul Mercure: la centrale produce energia pulita ed economia diretta

LAINO BORGO - Un modello di sviluppo economico e tutela ambientale che non ha eguali nel Paese, capace di assicurare sviluppo ecocompatibile attraverso le biomasse e non entrare in conflitto con lo sviluppo turistico che in questi dieci anni di attività del Mercure ha visto rafforzare i numeri di presenze e occupazione anche nel settore dell'accoglienza e degli sport all'aria aperta.

Laghi coinvolge i vertici di Sorgenia per il caso del Mercure

LAINO BORGO - Non si placa il clamore suscitato sulla Centrale del Mercure dopo il “caso” del Presidente della Mercure srl che ha, di fatto, rifiutato di rispondere alle domande del Consigliere Laghi, per come invece esplicitamente concordato in sede di Sesta Commissione Consiliare. Laghi ha infatti inviato una comunicazione ufficiale ai Vertici della società “madre”, Sorgenia SpA.

Forum "Stefano Gioia": Folle è chi svende il territorio a danno di chi ci abita!

LAINO BORGO - «Come accade da oltre venti anni a questa parte, ogni volta che il vento dei diritti si alza, mettendo in discussione l’aggressione al territorio della Valle del Mercure, rappresentato dalla megacentrale a biomasse situata nel cuore del Parco del Pollino, si sollevano le proteste di chi, dalla situazione attuale, ha tratto, trae e spera di trarre ancor più personali vantaggi».

Centrale del Mercure: il Forum "Stefano Gioia" contro le scelte dell'Ente Parco

LAINO – (Comunicato stampa) «Un’altra scandalosa pagina si aggiunge alla oscura vicenda della Centrale Enel della Valle del Mercure. Il Consiglio Direttivo del Parco del Pollino ha approvato, a maggioranza, lo Statuto dell’Osservatorio Ambientale previsto dagli accordi sottoscritti, a suo tempo, al Ministero dello Sviluppo Economico tra gli “amici” dell’Enel e l’Enel stessa». A scriverlo è il Forum “Stefano Gioia” delle associazioni e comitati calabresi e lucani per la tutela e la legalità del Territorio, che continua la propria battaglia contro la centrale del Mercure. In una nota aggiungono: «Un finto Osservatorio per un problema reale. Reale e grave, che nasce per dare ad Enel, con una dimostrazione di devota e meschina subordinazione, un’arma in più, in prossimità dell’udienza del TAR che deciderà sulla legittimità dell’autorizzazione rilasciata colpevolmente dalla Regione Calabria.

Laino, nuova interrogazione per la Centrale del Mercure

LAINO - La questione centrale del Mercure torna ad essere oggetto di interrogazione parlamentare da parte del deputato del M5S Paolo Parentela. È quest'ultimo, infatti, dopo la firma (dello scorso 24 novembre) del decreto attuativo da parte del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria che riapre le porte alla centrale a biomasse nella Valle del Mercure, nel pieno Parco del Pollino, a presentare una nuova interrogazione al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Ministro della salute, per cercare di ottenere risposte che tardano ad arrivare.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners