fbpx

Cassano, al via il progetto “Arte contemporanea e legalità”

CASSANO ALL'IONIO - L’arte contemporanea al servizio della legalità del mito e della storia, ovvero un lavoro di murales artistici che evocano la memoria. Attraverso una nuova espressione ed ispirazione, si fanno promotori dei principi di democrazia, legittimità e senso civico, con l’obiettivo di attrarre l’attenzione dell’opinione pubblica all’impegno costante dell’amministrazione comunale per la cultura e la bellezza.

Sarà proiettato ad Altomonte il film di Cerminara "Quando soffia il vento"

ALTOMONTE – Il borgo di Altomonte si prepara a ospitare un evento straordinario per gli appassionati di cinema e per tutti coloro che desiderano scoprire l’arte del grande schermo. Il regista Mauro Cerminara presenterà il suo ultimo lavoro, il film "Quando soffia il vento", realizzato in collaborazione con AIDO e con il sostegno di Calabria Film Commission, e patrocinato da 118, Regione Calabria, Provincia di Cosenza e Accademia di Belle Arti di Lecce, con una proiezione speciale.

Successo per la personale di Nadia Martorano

SPEZZANO ALBANESE – L'artista Nadia Martorano torna a riempire la scena delle serate estive di Spezzano Albanese. Sabato scorso, infatti, la nota pittrice del territorio ha inteso organizzare, con il patrocinio dell'amministrazione comunale arbëreshe, una serata dal titolo “Emozioni Arte” in cui ha esposto una propria personale con le musiche del giovanissimo pianista Giuseppe Marco Daniele.

Il “Lunar Rover Vehicle” nella tela di Francesco Ferro

LUZZI - L’arte senza confini. E’ quella di Francesco Ferro. Il pittore di Luzzi, che sin dagli anni settanta vive a Caronno Pertusella, in provincia di Varese, dove si trasferì dal suo paese natio per lavoro, continua a regalare emozioni attraverso i suoi quadri e le sue particolari incisioni con l’acquaforte (la prima tecnica indiretta in cavo e la più usata come mezzo espressivo dagli artisti antichi e moderni).

Musica ed arte dall’Alto Tirreno e dall'Esaro di scena a Matera

BELVEDERE MARITTIMO - Dall’Alto Tirreno e dall’Esaro fino a Matera. È il percorso di tre artisti cosentini, due musicisti ed un’artista scultoreo, che sono arrivati ad incantare la “Città dei Sassi”, Capitale della cultura europea per il 2019. Infatti, in uno scorcio suggestivo di Matera, trai i sotterranei dei Sassi, come “l'Ipogeo Matera Sum” è andata in scena la presentazione de "La Vela", ultimo lavoro discografico del binomio artistico Made in Calabria. L’hanno presentato Riccardo Galimi - pianista di Belvedere Marittimo - e Pietro Perrone - violinista originario di Buonvicino ma santagatese d’adozione poiché “accasato” nella cittadina dell’Esaro.

Jole Ciliberti espone alla seconda "Art Escape"

VENEZIA – Per la seconda edizione di “Art Escape”, l'artista spezzanese Jole Ciliberti, originaria di San Lorenzo del Vallo, partecipa con diverse sue opere alla prestigiosa mostra d'arte contemporanea, che si tiene presso Palazzo Zenobio, a Venezia, dal 22 settembre al 20 ottobre 2018. Un ritorno artistico che nel capoluogo veneto viene celebrato attraverso un carnet di opere che l'artista Ciliberti ha realizzato sul tema “Scie, traiettorie e flussi di energia sottile”.

Presentata l'associazione rossanese "Gli amici dell'Arte"

ROSSANO – È stata presentata, nel corso di un interessante incontro-dibattito, presso il Ristorante “La Torre” al Lido Sant'Angelo di Rossano, l'Associazione socio-culturale “Gli Amici dell'Arte”. Questa, presieduta dall'artista rossanese Pancrazio Promenzio Junior, è finalizzata ad avvicinare i tanti giovani del territorio all'arte contemporanea e non solo. Nel corso della serata, inoltre, sono state affrontate una serie di tematiche inerenti allo sviluppo dell'intera area urbana con l'attuazione di una serie di progetti finalizzati a coinvolgere le nuove generazioni in cerca di nuovi stimoli in un territorio che, negli ultimi anni, ha fatto passi indietro per alcune scelte politiche mai condivise dai cittadini del luogo.

Il maestro Ferro inaugura oggi la sua mostra a San Marco

S. MARCO ARGENTANO - “Disegno in Segno” è il tema della mostra del pittore Francesco Ferro che s’inaugura oggi (lunedì) alle 19. L’artista, nato a Luzzi e trasferitosi agli inizi degli anni '70 a Garbagnate Milanese, torna a esporre in Calabria. Ad ospitare le sue meravigliose opere d’incisione all’acquaforte-tinta e quadri della Calabria Citeriore, quest’anno è la suggestiva cornice della Torre Normanna (detta di Drogone) di S. Marco Argentano, rara testimonianza del primo insediamento normanno in Calabria. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito della rassegna estiva “Agosto Sammarchese” ed è curata dall’Assessorato alla Cultura.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners