Spaghetti cacio e pepe versione estiva
Ho rivisitato un classico della tradizione romana ottenendone un piatto fresco e particolarmente appetitoso, adatto alla stagione estiva.Per un buon piatto di cacio e pepe basta scolare gli spaghetti e condirli con il formaggio grattugiato e il pepe nero macinato avendo cura, utilizzando la giusta dose di acqua di cottura della pasta, di formare una bella “cremina” attorno allo spaghetto.
Per la mia cacio e pepe bisogna compiere un piccolo passaggio in più saltando in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio una dadolata di zucchine verdi, facendo in modo che le stesse restino croccanti ed aggiungendo a fuoco spento i fiori a striscioline e la mentuccia che conferiscono al piatto un gustoso effetto fresco in contrasto col piccante del pecorino e del pepe.
- Pubblicato in La ricetta del sabato
- Commenta per primo!
Involtini di melanzana e ricotta su crema gialla di peperone
Ecco gli involtini di melanzana più leggeri e gustosi che voi possiate immaginare. Si tratta di un secondo piatto estivo vegetariano, perfetto anche come antipasto se si tratta di un pranzo più articolato, da servire tiepido per dare il meglio di sé.
- Pubblicato in La ricetta del sabato
- Commenta per primo!
Roulade alle fragoline di bosco
Un dolce fresco e di stagione, delicatissimo nel gusto per la presenza delle fragoline di bosco reperibili in estate nei boschi di montagna, che possono essere sostituite anche da more di rovo o altri frutti di bosco.
- Pubblicato in La ricetta del sabato
- Commenta per primo!
Pomodori ripieni di mozzarella e rosamarina
Non so per voi ma per me estate significa anche cene in terrazzo, messe su in quattro e quattro otto per stare in compagnia senza stressarsi troppo col fatidico cosa preparo.
I pomodori ripieni che vi presento oggi hanno un duplice vantaggio, possono essere gustati a freddo o gratinati in forno per qualche minuto. Non ci sono regole fisse per la farcia solo tanta buona mozzarella fior di latte, un po' di rosamarina, un filo d'olio e un po' di fantasia.
Per ammortizzare il fuoco del ripieno consiglio di servire i pomodori su una fresca insalatina.
- Pubblicato in La ricetta del sabato
- Commenta per primo!
Fichi caramellati allo zafferano
Ricchezza di fichi in questo periodo nelle nostre campagne, quello che vi suggerisco oggi è un modo semplice e molto particolare per conservarli un po' più a lungo e farne un suggestivo dessert che potremmo abbinare a dei formaggi o a del gelato.
- Pubblicato in La ricetta del sabato
- Commenta per primo!
Focaccia tipo pugliese
Inizia la scuola e inizia anche il problema delle merendine da infilare nello zaino di bambini e ragazzi. Certo il mercato offre tanto in fatto di cibo pronto e di facile utilizzo ma siamo sicuri di offrire il meglio ai nostri figli? Il panino resta l'alternativa più sana disponibile ma farcito con gli immancabili salumi diventa non proprio corretto per un uso quotidiano. Proviamo allora a mettere ogni tanto nello zainetto un pezzo di sana focaccia preparata in casa con il buon olio d'oliva invece del grasso di palma, onnipresente nei prodotti industriali, da farcire magari con pomodorini e olive come quella pugliese. Si può preparare una dose nel fine settimana e congelarla a tranci da togliere la mattina stessa prima di uscire di casa per una merenda sana e pratica allo stesso tempo.
- Pubblicato in La ricetta del sabato
- Commenta per primo!