fbpx

A Terranova un convegno sui riti quaresimali calabresi

  • Simboli e cultura popolare al centro dell’incontro
A Terranova un convegno sui riti quaresimali calabresi

TERRANOVA DA SIBARI - Sabato 5 c.m. presso la sala convegni del comune di Terranova da Sibari si è svolto un interessante convegno avente per tema “Riscoperta dei riti quaresimali in Calabria”.

Dopo i saluti ed i ringraziamenti agli intervenuti portati dalla moderatrice Rosa Marini, hanno portato i saluti dell’Amministrazione di Terranova il sindaco Francesco Rumanò e il delegato alla cultura Francesco Fusca. Ha aperto i lavori il Docente Universitario dell’Unical Fulvio Librandi, il quale analizzando il concetto di rito ha affermato: «Il termine rito è usato per indicare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto; ma in senso più ampio indica qualsiasi comportamento o attività formalizzata che si svolge secondo regole ben precise dettate dalla società. Ci sono vari tipi di riti: propiziatori, politici e di passaggio». Il Librandi ha continuato - "parlando della credenza e azione affermando che i comportamenti religiosi derivano da azioni ed esperienze". Infine, ha parlato dell’efficacia simbolica, concetto introdotto da Levi in uno studio realizzato nel 1949. È intervenuto poi il Dott. Luigi Loricchio, il quale ha illustrato in modo esaustivo la “Raccolta dei canti popolari religiosi a Terranova da Sibari”. Ha chiuso i lavori il musicista ed esperto in tradizioni popolari Andrea Bressi che ha condotto un’importante ricerca sulle “corajisime” rudimentali pupattole rituali, esposte durante il periodo quaresimale, utilizzate dalle società tradizionali per scandire il trascorrere delle domeniche fino a Pasqua. Andrea Bressi, oltre a portare testimonianza della tradizione delle “corajisime” calabresi che come emerso nella sua documentazione in ogni località presentano delle peculiarità specifiche e caratteristiche, ha presentato un interessante “Viaggio Sonoro” da Carnevale a Pasqua.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners