fbpx

Novità itinerante per l'XI Edizione del Festival delle Migrazioni

ACQUAFORMOSA – Sarà una edizione molto particolare quella del Festival delle Migrazioni 2022 che l'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” ETS sta organizzando per questa estate. La XI edizione, infatti, a dire dagli organizzatori, «avrà la finalità di ragionare criticamente e comunitariamente sulle problematiche dell’accoglienza, sulle forme di sfruttamento di cui, spesso inconsapevolmente, siamo corresponsabili e sui campi di azione su cui necessario operare per “tenere saldamente il campo”».

Ristorante Panoramik - Acri (CS)

Ad Acri c'è un locale storico che molti di voi lettori conosceranno già, parlo del ristorante Panoramik.
Il Panoramik è lì dal 1976 e della gestione dello stesso si occupa ormai da anni, con giustificato orgoglio, la nuova generazione della famiglia Ferraro.
All'arrivo di un assolato sabato di luglio ci accoglie il sorriso sereno di Salvatore, eccellente padrone di casa, che ci fa accomodare ad uno dei tavoli della luminosa, moderna e pulitissima sala dove abbiamo subito dimenticato il caldo esterno. L'ambiente fresco e rilassante e l'accoglienza consapevole del proprietario, con i modi di chi conosce bene il suo mestiere e sa come accogliere con spontaneità chi entra, ci hanno subito messo a nostro agio.

Successo per la personale di Nadia Martorano

SPEZZANO ALBANESE – L'artista Nadia Martorano torna a riempire la scena delle serate estive di Spezzano Albanese. Sabato scorso, infatti, la nota pittrice del territorio ha inteso organizzare, con il patrocinio dell'amministrazione comunale arbëreshe, una serata dal titolo “Emozioni Arte” in cui ha esposto una propria personale con le musiche del giovanissimo pianista Giuseppe Marco Daniele.

Restituiti i portafiori in rame rubati al cimitero

SPEZZANO ALBANESE – A volte le storie a lieto fine esistono. O forse in parte. Sì, perché quello che qualche giorno fa era sembrato un gesto vile, perpetrato nel cimitero di Spezzano Albanese a discapito del portafiori in rame, oggi si chiude con il “pentimento”, a quanto pare, dei ladri.

SS 283, lavori interminabili. Interrogazione di Melicchio al Ministro delle Infrastrutture

FAGNANO CASTELLO - “Stiamo assistendo a tempi biblici per la messa in sicurezza del viadotto Valle Leto che di fatto ha reso impercorribile un tratto importante della strada statale 283 delle Terme Luigiane. Tempi che stridono con la pazienza della popolazione locale e che sono incompatibili con la tenuta dell’economia della zona" Ad affermarlo è l'onorevole Alessandro Melicchio (M5S).

Ladri al cimitero di Spezzano fanno razzia di rame

SPEZZANO ALBANESE – Torna lo sgomento a Spezzano Albanese che, ancora una volta, si ritrova ad affrontare il problema dei furti. Ad essere preso di mira nuovamente è il cimitero cittadino (l'area vecchia) che, nel pomeriggio di domenica, è stato attenzionato da qualche buon tempone che, introdottosi furtivamente all'interno dell'area, ha fatto razzia dei portafiori in rame.

Belsito, “dare” con il cuore per l’Unicef

BELSITO – Far conoscere l’Unicef e i suoi progetti. Questo è l’intento di Maria Cristina Cangemi e Maria Teresa Benincasa. Le due volontarie belsitesi hanno promosso, per l’appunto, la manifestazione “Belsito per l’Unicef”, tenutasi presso la sala riunioni del Palazzo De Bonis, nel piccolo centro del Savuto.

Al via il Beer Music Festival di Mongrassano. Tre giorni di musica, gastronomia e birra a fiumi

MONGRASSANO – Al via stasera la tre giorni del Beer Music Festival. L’evento, ormai giunto alla diciottesima edizione, si terrà al centro polivalente sito in contrada Cataldo (Mongrassano) nei giorni 22, 23 e 24 luglio.

Belsito accoglie famiglia ucraina

BELSITO – Ospitalità e solidarietà non conoscono confini a Belsito. La cittadina del Savuto ospita da alcuni giorni una famiglia arrivata dall’Ucraina. Accogliendo le parole di Papa Francesco, seguendo le direttive della diocesi e grazie all’ospitalità del sacerdote don Anthonidoss Duraiswany, dell’amministrazione comunale guidata dal neosindaco Elvira Cozza e di tutta la comunità, una mamma con i suoi due bambini saranno ospiti presso la casa canonica di Belsito.

Presunta truffa a Terranova, sequestrata villa del valore di 300mila euro

TERRANOVA DA SIBARI – è stata sequestrata ieri a Terranova da Sibari, dai carabinieri della locale stazione, una villa con giardino del valore di circa 300mila euro. L'operazione, disposta dal Gip del Tribunale di Castrovillari su richiesta della procura, si è resa necessaria a seguito di una presunta truffa ai danni del venditore.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners