fbpx

Le Riserve presenti con un proprio contributo al 3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi

TARSIA - Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati partecipano con un proprio contributo  al 3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi, organizzato dall’Associazione Teriologica Italiana ed in programma dall’8 al 9 novembre c.a. a Colle Val d’Elsa (Si).
Il Congresso sarà articolato in 3 sessioni tematiche non contemporanee: Impatto e gestione dei piccoli mammiferi; Conservazione e monitoraggio; Nuove (e vecchie) frontiere: È, inoltre, previsto un Workshop dal titolo: Check-list dei Piccoli Mammiferi italiani: nuove acquisizioni e questioni aperte.

Continuano gli scambi interculturali del progetto Capacity Building

TARSIA - Una amministrazione giovane e dinamica, sempre pronta a ad allargare i propri orizzonti questa è l'amministrazione comunale di Tarsia guidata dal sindaco Roberto Ameruso.
Il comune di Tarsia, rappresentato nel progetto Capacity Building – Employability Skills 4 Youth dal consigliere comunale delegato alla cultura Roberto Cannizzaro, dopo gli scambi con l'Argentina, in questi giorni ha il piacere di ospitare una docente uruguaiana, Cecilia Beceiro.

Pronto l'Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia

TARSIA – (Comunicato stampa) Mercoledì 24 maggio, con inizio alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze del Centro Visitatori delle Riserve del lago di Tarsia e della Foce del Crati, sito in Palazzo Rossi, Via Garibaldi – Tarsia (Cs), si terrà la Conferenza di presentazione dei risultati del Progetto “Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia – Stato delle conoscenze ed indicazioni per la gestione e la conservazione”.
Il presente lavoro, promosso dall’Ente gestore delle Riserve (Amici della Terra Italia) e realizzato grazie al contributo economico del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, si è prefisso lo scopo di avviare uno studio sui mammiferi terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, al fine di acquisire lo stato delle conoscenze e, nello stesso tempo, promuovere azioni per la gestione e la conservazione di questa importante componente della biodiversità faunistica dell’area protetta.

In arrivo la giornata contro l'abbandono dei rifiuti

TARSIA – (Comunicato stampa) Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti abbandonati finiscono negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste o da qualche parte semplicemente nella natura. La causa principale di tutto ciò sono i modelli insostenibili di produzione e di consumo delle nostre società, cattive politiche di gestione dei rifiuti e mancanza di sensibilità nella popolazione. Per ridurre l’abbandono dei rifiuti in natura e dare visibilità al tema, la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) coordina una giornata di pulizia europea (European Clean-up Day) annuale chiamata Let’s Clean Up Europe. L’Edizione 2017 si svolgerà principalmente il 12-14 Maggio 2017, ma sarà possibile realizzare azioni di pulizia sotto la bandiera dell’ECUD da 1 Marzo al 30 Giugno 2017.

Forum territoriale Pan Life alle Riserve del Lago di Tarsia e Foce del Crati

TARSIA – (Comunicato stampa) Saranno le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati ad ospitare il primo Forum Territoriale del Progetto Pan Life Natura 2000 Action Programme.
Il progetto PAN Life – Natura 2000 Action Programme, promosso dalla Regione Calabria, intende produrre un documento programmatico per il ripristino in uno stato soddisfacente di conservazione della Rete Natura 2000 regionale, che sia in grado di assicurare una coerenza ecologica e funzionale e la sua gestione a lungo termine.

Il vescovo Satriano presenta le nuove disposizioni sulla scelta dei padrini e madrine per le cresime

ROSSANO – (Comunicato stampa) La Diocesi di Rossano-Cariati, in linea con l’attenzione che la Chiesa dà alla crescita e alla maturazione dei credenti mediante i percorsi dell’Iniziazione Cristiana, ha inteso richiamare tutte le comunità sull’importanza dell’accompagnamento dei genitori e sul valore della scelta dei padrini, sia nel Battesimo che nella Cresima. Mentre per il Battesimo la situazione rimane invariata, qualche novità è prevista per il sacramento della Cresima.

La Memoria nel Campo di Ferramonti di Tarsia

TARSIA - Il prossimo 27 gennaio ricorre il 72° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, e il Comune di Tarsia, anche quest’anno utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi.

Scuole chiuse sul comprensorio di Spezzano per neve

SPEZZANO ALBANESE - La copiosa nevicata della giornata di oggi ha indotto i sindaci dei comunidi Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, di San Lorenzo del Vallo, Vincenzo Rimoli, di Tarsia, Roberto Ameruso, e di Terranova da Sibari, Luigi Lirangi, a emettere l'ordinanza di chiusura delle scuole delle proprie cittadine. In particolare per Spezzano, Tarsia e San Lorenzo le scuole resteranno chiuse nella gioranta di domani, mercoledì 11 gennaio, per Terranova, invece, le scuole resteranno chiuse anche giovedì 12.

La scuola di Tarsia torna col mercatino di Natale

TARSIA - Ancora una volta la scuola di Tarsia si distingue nel comprensorio. Ieri mattina, con “Anche noi mettiamo le mani in pasta...”, mercatino di beneficenza, la scuola pullulava di vita. Insegnanti, alunni e genitori hanno dato sfogo alla loro fantasia, creando con la pasta di sale favolosi oggetti natalizi e non. Non è la prima esperienza della scuola di Tarsia in tema di beneficenza. Il tutto è partito tre anni fa con il tradizionale mercatino. Poi, volendo ampliare il concetto di mercatino visto non solo come beneficenza, ma anche come momento sociale e culturale, l'anno scorso è stato realizzato “Anche noi pigottiamo”.

La Riserva del Lago di Tarsia ancora protagonista per lo svernamento della Cicogna bianca

TARSIA – (Comunicato stampa) Anche per l’autunno-inverno 2016/17, come avvenuto per le due annualità precedenti (2014/15 e 2015/16), alcuni esemplari di Cicogna bianca (Ciconia ciconia) hanno scelto la Riserva naturale del Lago di Tarsia come area di svernamento.
Inizialmente ritenuta inusuale ed inaspettata, per il periodo di presenza, i cui quartieri di svernamento sono per la maggior parte quelli dell’Africa sub-sahariana, è da considerarsi ormai un aspetto consolidato e di notevole importanza e valenza per la ns. regione.
Gli esemplari avvistati in questi giorni, la cui permanenza viene costantemente monitorata dal personale dell’Ente gestore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati (Amici della Terra Italia), utilizzando i dovuti accorgimenti e le attrezzature ottiche adeguate per non arrecare disturbo, sono cinque, di cui due particolarmente interessanti, poiché inanellati.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners