fbpx

Al Bachelet si è parlato di "buon mangiare"

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) Il MIUR ha presentato le linee guida per l'educazione alimentare affinché la scuola se ne faccia carico. Tra i compiti della scuola vi è quello di stimolare e indirizzare i giovani (e le loro famiglie) verso una sana alimentazione che è fondamentale per una buona crescita ed uno sviluppo fisico e intellettuale equilibrato.
Il Liceo "Bachelet" è già il secondo anno che aderisce al progetto Ministeriale. Quest'anno è nata una collaborazione con l'Associazione Nutrizione Umana, con il Presidente Dott.ssa Teresa CASACCHIA, che si è posta l'obiettivo di creare una rete tra le scuole per diffondere le cultura del "buon mangiare" come mezzo per la prevenzione delle malattie e dei disturbi alimentari correlati. Il Liceo "Bachelet" si è unito, attraverso un accordo, al capofila del progetto ITI "Monaco” di Cosenza.

Gli alunni del Comprensivo 1 alla scoperta della città del Codex

ROSSANO – Continuano le escursioni degli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 1 alla scoperta della città del Codex. Anche i bambini della Scuola dell'Infanzia sia di Via Borghesia e sia di San Bartolomeo, insieme agli alunni della Scuola Primaria (Classe Prima) del plesso San Domenico, hanno visitato il centro storico bizantino, accompagnati da Lorenzo Cara (Presidente Club Trekking Rossano), alla scoperta della storia e dell'identità di Rossano. I bambini, durante il tour nell'incantevole borgo antico, hanno potuto ammirare, tra l'altro, i numerosi monumenti, chiese, palazzi gentilizi ed altro ancora. Questi, insieme ai loro rispettivi docenti, sono rimasti affascinati dalla visita guidata. Gli alunni, inoltre, sono stati coinvolti in diversi giochi d'altri tempi, grazie all'Associazione Ruskia, che ha entusiasmato tutti: bambini ed insegnanti.

In arrivo 89mila euro per completare i lavori della scuola media di Lungro

LUNGRO – In arrivo ben 89mila euro per completare i lavori della scuola media di Lungro. A renderlo noto è il sindaco Giuseppino Santoianni che racconta la sua missione nel processo di restyling di tutte le scuole cittadine. È di questi giorni, infatti, la notizia di un decreto di finanziamento per i lavori sulla pavimentazione e per l'impianto di riscaldamento che, si spera, possano faro tornare presto i ragazzi nelle proprie aule. Santoianni, in occasione dell'incontro con il ministro Graziano Delrio in Calabria, ha avuto la comunicazione da parte di un funzionario regionale addetto ai Lavori Pubblici. Un tassello che completa un'opera iniziata già dal primo mandato Santoianni quando ottenne la costruzione del Liceo Scientifico da parte della Provincia di Cosenza, cosa che ha consentito di avere una scuola sicura.

Giornata di sport per il Comprensivo dei Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Si è svolto oggi mercoledì 17 maggio il torneo d’Istituto di calcio a 8 nella struttura adiacente al palazzetto dello sport messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari.
La manifestazione, organizzata dai docenti di educazione fisica D’ingianna e Scirrotta, ha visto affrontarsi i plessi di Tarsia, S Lorenzo del Vallo e Terranova da Sibari. Gli stessi plessi fanno parte dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari.
La giornata ha visto come protagonisti ragazzi di prima, seconda e terza media che si sono sfidati davanti ai propri compagni di plesso giunti a sostenerli.

L'Aletti di Trebisacce ricorda Francesco Fusca

TREBISACCE - Il Club per l’Unesco di Trebisacce, in collaborazione con l’Istituto “Aletti”, promuove, nell’ambito della giornata mondiale della poesia e del libro, un incontro dedicato alla memoria di Franco Fusca, ispettore emerito del Miur e socio del Club per l’Unesco di Trebisacce. L’evento è in programma oggi pomeriggio, alle 17 e 30, presso l’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore “Aletti”.

Chiuso il ciclo di incontri nelle scuole sul terremoto

LUZZI - Conoscere il terremoto salva la vita. E’ stato questo lo slogan che ha caratterizzato l’interessante iniziativa promossa dall’associazione Prociv Tutela Civium, di cui è presidente Mario Altomare.  Si è concluso nei giorni scorsi, infatti, il ciclo d’incontri di informazione e prevenzione sul fenomeno sismico che ha avuto come tema “Terremoto: conoscerlo per vivere…”, realizzato in collaborazione con l’associazione “Belvedere 27 Mhz” di Belvedere Marittimo nelle scuole della cittadina luzzese.

Il futuro delle Persone disabili in un convegno a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Cosa succede alle alle Persone con disabilità grave prive del sostegno familiare? Che futuro riserva la normativa e la Calabria dopo la Legge 112 del 2016? Questo e altro era oggetto di studio del compianto Ispettore emerito del Ministero Iur Francesco Fusca all'indomani dell'entrata in vigore della sopracitata Legge. A circa un anno dalla sua scomparsa (avvenuta improvvisamente lo scorso 30giugno proprio mentre era intento a lavorare ad un convegno ad hoc sul tema) il suo lavoro viene ripreso e presentato in un incontro che si terrà (così come Fusca lo aveva pensato) mercoledì 3 maggio a partire dalle 17 presso la sala consiliare di Spezzano Albanese. L'appuntamento sarà preceduto da un momento commemorativo previsto alle ore 16.30 presso la scuola elementare spezzanese con la scopertura di un busto, realizzato dall'artista della locride Domenico Carteri, amico di Fusca che ha voluto portare per l'occasione l'opera nella cittadina arbëreshe.

Il Bachelet alle finali nazionali delle Olimpiadi di Scienze

SPEZZANO ALBANESE - Grande risultato per l' I.I.S. “Bachelet” di Spezzano Albanese nelle Olimpiadi delle Scienze 2017. Mercoledì 29 Marzo scorso, infatti, si sono svolte presso l'Unical le finali regionali in cui il corso Scientifico e Scienze Applicate della scuola arbëreshe ha partecipato con 36 alunni, tra biennio e triennio, selezionati al termine del corso di preparazione, erogato secondo modalità e finalità contemplate dal PTOF.
Alle gare regionali, per la selezione degli undici finalisti nazionali, gli alunni apezzanesi si sono confrontati con oltre 500 loro colleghi provenienti da tutti gli Istituti d'Istruzione Secondaria di Secondo Grado delle 5 province calabresi.

Il restyling delle scuole di Lungro soddisfa il sindaco Santoianni

LUNGRO – Giuseppino Santoianni, sindaco di Lungro, sottolinea il processo di restyling che le scuole di Lungro hanno ottenuto durante i suoi due mandati amministrativi. In particolare, il sindaco primo cittadino arbëresh tiene a precisare quanto è stato fatto dalle sue amministrazioni, a partire dalla prima amministrazione in cui è riuscito ad ottenere la costruzione del Liceo Scientifico da parte della Provincia di Cosenza, cosa che ha consentito di avere una scuola sicura.

Il concerto di Primavera del Comprensivo 1 soddisfa grandi e piccini

ROSSANO – Successo per il “Concerto di Primavera”, diretto dalla Maestra Maria Gabriella Cerchiara e con la straordinaria partecipazione di Flavio Tutino (Pianista-Arrangiatore), nell'Auditorium intitolato a “Pasquale Costantino Levote” in Rossano centro con l'esibizione degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Leonardo Da Vinci” ed Amica dell'Istituto Comprensivo Rossano 1. Una performance eccellente, grazie anche alla straordinaria preparazione di tutti gli allievi, che è stata apprezzata dal Dirigente scolastico, Prof. Antonio Franco Pistoia, oltre dal Vice-Preside, Barbara Casciaro e dall'intero staff dirigenziale (fra questi vi erano: Patrizia Straface, Tiziana Zangaro, Maria Francesca Rapani), ma anche dai genitori degli stessi alunni.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners