fbpx

Enzo Avitabile sarà al Tarantarsia 2016. Si parte il 26 agosto

TARSIA – (Comunicato stampa) Per la prima volta Enzo Avitabile e i Bottari di Portico al Tarantarsia Festival, il grande evento di World Music che da otto anni si svolge a Tarsia (provincia di Cosenza). L’appuntamento è previsto per il 28 agosto 2016 ore 22 nel piazzale San Francesco.
Con Enzo Avitabile e i Bottari, si conclude la tre giorni di taranta e world music del Tarantarsia Festival, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione culturale Musikart in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Tarsia.

I cinquantenni di Tarsia si ritrovano dopo tanti anni

TARSIA - Giovedì 4 agosto a Spezzano Albanese Scalo si è tenuto un raduno tra i coscritti di Tarsia nati nel 1966 che nel corso di questo anno solare hanno spento o spegneranno le 50 candeline. Un'occasione unica per tanti coetanei di rivedersi dopo oltre 30 anni, dai tempi delle scuole elementari e medie. Per l'occasione si son ritrovati quaranta concittadini che ancora risiedono in loco insieme ad altri venuti appositamente da Svizzera, Germania, Belgio e dal centro e nord Italia.

Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati all'8a edizione di Sibari Art Festival

TARSIA – (Comunicato stampa) Sabato 6 agosto 2016, le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati parteciperanno, su invito del Direttore artistico Giovanni Spedicati, all’ottava edizione di Sibari Art Festival, quest’anno dedicata al tema “Società Multietnica e Biodiversità”.
Sibari Art Festival, festival internazionale delle arti e delle culture, è un evento promosso dalla Mongolfiera Editrice & Spettacoli, con il Patrocinio del Comune di Cassano Ionio (Cs) e si svolge nei giorni 6, 7, 11, 12 e 13 agosto 2016 presso i Laghi di Sibari.

Ricordato Marco Aurelio Severino a 360 anni dalla scomparsa

TARSIA – (Comunicato stampa) Il 12 luglio scorso si è svolto presso la sala University Club – Università della Calabria, il seminario “Il contributo di Marco Aurelio Severino (1580-1656) alla Storia della Medicina, della Scienza e della Tecnica nella prima età moderna”, evento che ha dato avvio ad una serie di attività promosse dal progetto Marco Aurelio Severino e che si realizzeranno nell'anno 2016/2017.
Il seminario, che ha avuto luogo in occasione del 360° anniversario della morte del medico calabrese, è stato aperto dal saluto dei rappresentanti delle istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento: Franco Sergio, in qualità di rappresentante della regione Calabria, l'avvocato Roberto Ameruso, sindaco di Tarsia, la dott.ssa Lilia Infelise, presidente di ARTES, il professore Pio Colonnello, in qualità di rappresentante del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Pur insistendo su necessità diverse, tutti hanno sottolineato l'importanza di un evento che, attraverso la valorizzazione di una pagina di storia che vede Severino protagonista della scena, mira a ricostruire l'identità calabrese, riconducendo la popolazione alle sue radici.

Oliverio a Tarsia: “Il Cimitero Internazionale dei Migranti sarà il simbolo della Calabria che accoglie”

TARSIA - Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha effettuato oggi pomeriggio l’annunciato sopralluogo a Tarsia sull’area destinata ad ospitare il cimitero internazionale dei migranti. "In questo luogo –ha detto Oliverio con non poca commozione- sorgerà il cimitero dei migranti. Voglio pubblicamente ringraziare il sindaco di Tarsia, Roberto Amoruso, per aver messo a disposizione, insieme alla sua amministrazione, diecimila metri di terreno su cui realizzare questa grande opera umanitaria.
Un altro ringraziamento particolare voglio rivolgerlo a Franco Corbelli,  leader di “Diritti civili”, per aver assunto questa iniziativa e per averla portata avanti nel corso di questi anni con caparbietà e determinazione, confermando la sua grandissima sensibilità per i diritti umani e in difesa della dignità degli uomini e delle donne".

I sopralluoghi di Oliverio per il cimitero dei Migranti e Ferramonti si terrano domani

TARSIA – Dopo lo slittamento causato dai fatti di Nizza, l'incontro del presidente della Regione Mario Oliverio a Tarsia è stato fissato a domani, venerdì 22 luglio alle ore 16. La visita servirà per effettuare un sopralluogo all’area dove sorgerà il Cimitero Internazionale dei Migranti, la grande opera umanitaria che ha lo scopo di offrire una degna sepoltura alle vittime dei tragici naufragi che, con sempre maggiore frequenza, si verificano nel mar Mediterraneo.

E' stato presentato il primo album dei Tetris: "L'Enigma"

TARSIA - (Comunicato stampa) ROKA PRODUZIONI - etichetta discografica di Tarsia –  ha presentato lo scorso 10 luglio, a Corigliano, L’Enigma, il primo album dei TETRIS, la band musicale calabrese, di cui a settembre scorso è uscito in tutti i Digital Store il primo Ep con 4 brani inediti.
L’Enigma contiene 11 brani (7 inediti e 4 già presentati in EP). La tracklist è così composta: Distanze, In Africa con te, In due, Mi svelerò, Me lo dice anche Freud, Su di giri, Palco, Cambio style, Battibecco, L'enigma, Sulla strada. L’acquisto dell’album è possibile nei negozi convenzionati, sul sito www.rokaproduzioni.com e a breve anche sui Digital Store.

Rinviato l'incontro di Oliverio a Tarsia dopo i tragici fatti di Nizza

TARSIA - L'incontro previsto per oggi pomeriggio alle 16 a Tarsia, con il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso e il leader dol Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, è stato rinviato. La causa è strettamente legata ai tragici fatti di Nizza di ieri sera. Il presidente Oliverio, infatti, ha annullato tutti gli appuntamenti odierni in segno di forte dolore e rammarico per quanto accaduto.

Oliverio domani a Tarsia per sopralluoghi su Ferramonti e sull'area del cimitero dei migranti

TARSIA - Domani, venerdì 15 luglio, alle ore 16, il Presidente della Regione Mario Oliverio sarà a Tarsia, presso l’ex Campo di concentramento di Ferramonti, luogo simbolo della memoria, per effettuare un sopralluogo ad alcuni manufatti che presentano parziali cedimenti.
Subito dopo proseguirà verso il sito individuato dal Comune di Tarsia per la costruzione del cimitero internazionale dei migranti, la grande opera umanitaria che ha lo scopo di offrire degna sepoltura alle vittime dei tragici naufragi che sempre con maggiore frequenza si verificano nel mar Mediterraneo.
Oliverio sarà accompagnato dal leader del Movimento Diritti Civili Franco Corbelli, che da quasi tre anni, dalla tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 in poi, si batte per la realizzazione del memoriale per le vittime dei naufragi.

Sp241: riaperto il tratto che arriva fino alla Diga di Tarsia

TARSIA – È stato riaperto al traffico, questa mattina dopo i lavori di ammodernamento, il tratto stradale della Strada provinciale 241 che va dallo svincolo autostradale di Tarsia fino alla Diga, di circa 9 km. I circa 6 metri di larghezza della carreggiata sono stati portati a 9 metri e mezzo. A tagliare il nastro dell’attesa inaugurazione, è stato il Presidente della Provincia Mario Occhiuto, insieme al consigliere provinciale Franco Bruno, davanti a una piccola folla fatta di tecnici, progettisti e operai.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners