fbpx

Sequestrata area boscata di Calabria Verda: 3mila piante tagliate abusivamente

ROSSANO – (Comunicato stampa) Una superficie boscata di quasi 500 mila metri quadri di proprietà della Regione Calabria, Azienda Calabria Verde, è stata posta sotto sequestro probatorio e preventivo dai Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano Calabro. All’interno di essa è stato accertato il taglio furtivo di 3074 piante, principalmente di Cerro, che ha provocato grave danno all’ecosistema e alla biodiversità compromettendo la stabilità idrogeologica a causa della privazione della copertura del suolo.

"I Figli della Luna" a Castrovillari per lo Special Olimpics

ROSSANO - I ragazzi diversamente abili della Cooperativa “I Figli della Luna” di Rossano in trasferta a Castrovillari dove hanno partecipato allo Special Olympics. Un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Si è vissuta, dunque, una giornata di festa e di sport in cui non sono mancati, tra l'altro, momenti di divertimento e aggregazioni fra tutti partecipanti. All'evento, organizzato dall'Avolio Volley di Catrovillari, hanno preso parte, inoltre, i ragazzi dell'Associazione “Il Filo di Arianna”con sede nella città del pollino.

Il Codex sarà gestito dall'associazione "Insieme per camminare"

ROSSANO – Si è costituita a Rossano l'Associazione “Insieme per Camminare” che si occuperà della gestione del Museo Diocesano e del Codex. Questa è formata da Cecilia Perri (Presidente), Michele Abastante (che è anche autore del logo della nuova Associazione), Grazia Mascaro, Tiziano Caudullo, Rosa Urso, Natalino Scino e Daniela Pirillo. Il nome dell'Associazione è stato ideato da S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, per indicare un cammino che si può concretizzare solo unendo le forze, al fine di favorire lo sviluppo turistico nell'importante comune bizantino e nell'intero territorio.

Rossanese arrestato per furto di legna in territorio comunale

ROSSANO – (Comunicato stampa) Dovrà rispondere di furto aggravato di legname in proprietà comunale. N.C. classe 1983 di Rossano, è stato sorpreso dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano in flagranza di reato mentre in località “Zagaria Cerasaro” mentre tagliava e asportava piante di Cerro. L’area oggetto del furto ricade nel territorio comunale ed è una zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale. L’uomo, tratto in arresto è stato posto in libertà ai sensi dell’art 121 disp. att. Cpp. Si è inoltre proceduto al sequestro di 10 quintali di legna, dati in custodia giudiziaria al Comune di Rossano proprietario dei beni, 22 piante abbattute e ritrovate sul letto di caduta e la motosega usata per il taglio.

Manufatto su area demaniale sequestrato dai Carabinieri Forestali

ROSSANO – (Comunicato stampa) Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano ha nei giorni scorsi posto sequestro un manufatto di nuova costruzione realizzato abusivamente su area demaniale. Il sequestro è avvenuto a seguito di un controllo in località “Rinacchio” di Rossano, nella proprietà boschiva del demanio regionale dove è stato rinvenuto il manufatto con relativa recinzione ed annesse opere per la custodia di animali e il governo di animali ovi-caprini nella stagione estiva.

Sequestrato campetto di calcio a Rossano per lavori privi di autorizzazione

ROSSANO - (Comunicato stampa) Gli uomini della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno posto sotto sequestro preventivo un’area adibita a campo di calcetto di un Villaggio. Il sequestro avvenuto in località “Zolfara” è stato effettuato a seguito di un controllo su alcuni lavori eseguiti nell’area in cui si stanno realizzando dei lavori. Da ciò è emerso che i lavori edili posti in essere, non riguardano manutenzione straordinaria, così come comunicato dagli interessati, ma consistevano in opere ex novo per le quali è previsto il permesso di costruire, nulla osta paesaggistico ambientale e autorizzazione del Demanio Marittimo considerato che i lavori sono stati svolti in zone sottoposte a questi vincoli.

Il premio Acri assegnato al giornalista Lorenzo Del Boca

ROSSANO – E' stato assegnato a Lorenzo Del Boca, giornalista e saggista, il Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Pier Emilio Acri. La cerimonia è avvenuta, nella serata di sabato 4 febbraio, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel cuore del centro bizantino. All'evento, organizzato dal Circolo della Stampa del Pollino e della Sibaritide, hanno preso parte Giuseppe Soluri (Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Calabria), Carlo Parisi (Segretario Generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa e Segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria), Cosimo Bruno (Presidente del Circolo della Stampa “Pollino-Sibaritide”).

Assistenti fisici nuovamente in piazza a Rossano per gli stipendi

ROSSANO - Assistenti fisici nuovamente in piazza a Rossano per rivendicare, questa volta, il pagamento degli stipendi da parte della Cooperativa che ha la gestione del servizio di assistenza ai bambini diversamente abili nelle diverse scuole della città. Questi, a gran voce, rivendicano il regolare pagamento della retta mensile, dopo aver trovato l'accordo tra le parti nel mese di novembre 2016 e dopo settimane di protesta dinanzi al Palazzo di Città, che ad oggi non è stata effettuata dalla stessa società Cooperativa.

Successo per il primo "gran gala' di ballo" di scena al palaeventi di Rossano Scalo

ROSSANO - Successo per il primo "Gran Galà di Ballo" presso il Palaeventi allo Scalo di Rossano con la straordinaria partecipazione di due ballerini d'eccezione quali: Giusy Versace e Raimondo Todaro. All'evento di solidarietà, voluto fortemente dalla Cooperativa sociale "I Figli della Luna" e dal Presidente Lorenzo Notaristefano, hanno preso parte le diverse scuole di ballo della città e dell'intero territorio.

Festeggiata a Rossano nonna Domenica

ROSSANO – Festeggiata a Rossano, nella serata di lunedì 9 gennaio 2017, una  nuova centenaria. Si tratta della signora Domenica De Natale, nata il 9 gennaio 1917, che gode di ottima salute. L'evento, per l'occasione, è stato festeggiato, con parenti ed amici, presso il rinomato Ristorante “La Torre” al Lido Sant'Angelo, dopo la celebrazione eucaristica presieduta da don Vincenzo Miceli nella Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” in Contrada Petra allo Scalo cittadino, con la presenza anche del sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, il quale ha consegnato direttamente una targa di riconoscimento alla signora Domenica De Natale con la seguente motivazione: “Alla cara concittadina Domenica De Natale, preziosa testimone di un secolo di storia della nostra città”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners