fbpx
Concetta Donato

Concetta Donato

URL del sito web:

Cookie tutto cioccolato

Momento storico particolare quello che stiamo vivendo eppure per non abbatterci e impegnare in modo creativo il tempo che trascorriamo in casa propongo di preparare da soli le colazioni e le merende dei piccoli di casa affidandoci a qualche collaudata ricetta e sostituendo alla bisogna, ovvero quando la dispensa non corrisponde proprio alla lista degli ingredienti, qualche ingrediente con quelli a disposizione, scoprirete che è un modo utile per consumare tutto quello che si ha a disposizione e anche divertente per inventare nuove ricette. 
Vi propongo dei gustosissimi cookie che al posto delle gocce di cioccolato ho arricchito con un po' di cioccolatini (quelle palline ripiene di vari gusti) residui della dispensa natalizia.
Davvero buoni e da riproporre anche in periodi di "pace". In mancanza vanno bene gocce di cioccolato (pari peso) o cioccolato in tavoletta ridotto a pezzetti. 
Ingredienti per 24 biscotti (la ricetta è divisibile potete farne metà dose):
260 g di farina 00
120 g di burro morbido
80 g di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato 
1 pizzico di sale
160 g di zucchero di canna
2 uova
100 g di cioccolato in gocce, tavolette o cioccolatini
Lavorare con lo sbattitore burro e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere cacao uova e poi farina setacciata, bicarbonato e cioccolato a pezzetti.
Formare 24 palline e disporle in teglia appiattendole leggermente. Cuocere a 180° per 12-15 minuti.

Wine Art a Rende (CS)

Ci sono molti modi di fare ristorazione e uno di questi è l'home cooking, chef super organizzati che portano il ristorante a casa tua restituendoti il piacere d'invitare gli ospiti a casa sollevandoti tuttavia dall'impegno e dal lavoro che ciò richiede. Una di queste belle realtà è portata avanti nel nostro territorio da Carmine Brescia  e dai suoi soci che da tempo operano in questo settore con successo.

Spaghetti all'assassina

Si tratta di un piatto tipico barese che ho conosciuto attraverso un libro dall'omonimo titolo.
Un piatto semplice di cui si conoscono innumerevoli versioni, spaghetti cotti nel sugo fino ad essere sbruciacchiati.
La mia versione li vuole croccanti qua e là ma non proprio bruciati perché il neretto non fa bene alla salute e dal momento che anche i bambini ne sono ghiotti cerco di adeguarmi, aggiungo inoltre del grana che crea una gustosa e saporita crosticina.

Palline di mortadella e ricotta

Le polpette non sono solo quelle di carne, le classiche che ci preparava la nonna la domenica mattina, le polpette possono essere preparate in vari modi e con i più disparati ingredienti purché siano appetibili ed invitanti come solo le polpette sanno essere.
Le polpette di oggi non prevedono carne ma mortadella, tanta rosa e golosa mortadella da impastare con pane e ricotta per un gusto fuori dal comune.
Ingredienti:
200 g di mortadella
100 g di pane raffermo
1 bicchiere di latte
100 g di ricotta fresca
2 cucchiaiate di grana grattugiato
1 uovo
pepe
pangrattato
olio d'oliva per friggere
Ammollare il pane nel latte, tritare la mortadella ed amalgamarla con la ricotta, l'uovo, il pane strizzato, il formaggio e un po' di pepe, non dovrebbe occorrere sale ma a proprio gusto di può aggiungere. Formare delle palline e rotolarle nel pangrattato. Friggerle in abbondante olio e servirle calde.

OL3 Griglieria friggitoria a Villapiana

Con l'arrivo del nuovo anno decidiamo di andare "oltre" e allora ci sembra opportuno iniziare da OL3 (OLTRE appunto) un locale giovane e molto accogliente a Villapiana Lido.
E' un esercizio a conduzione familiare, che negli arredi richiama un po' lo stile industriale. Tre ragazzi giovani e fattivi coadiuvati dalla mamma chef e dal papà ex macellaio hanno deciso di sfruttare questo bagaglio di esperienza per dare vita a un gradevole localino che nasce come griglieria per le carni accuratamente selezionate e si arricchisce di tante altre proposte di friggitoria e non solo (d'estate sfornano croissant e altri dolci lievitati fino a notte fonda). 

Ramen

Sicuramente avete sentito almeno nominare il Ramen, la zuppa orientale ricca di sapori e profumi, un piatto antico ed estremamente sostanzioso di cui esistono innumerevoli versioni, un cibo di conforto che dal lontano Giappone è arrivato fino a noi ed ha preso piede in molti locali alla moda. La base è un profumatissimo brodo arricchito con zenzero, salsa di soia e miso, che si completa con carne, uova, noodles (i sottili spaghetti orientali di farina e acqua) e cipollotto fresco.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners