Un’affollata Sala Convegni per il libro di Nilo Domanico
- Un evento per scoprire le antiche città di Sybaris e Thurii
- Scritto da Francesco Cassiano
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 189 volte
- Stampa

TERRANOVA DA SIBARI - Un’affollata Sala Convegni del comune sibarita, sabato 22 marzo ore 18:00, ha fatto da cornice all’attesa presentazione del libro dell’ingegnere Nilo Domanico “Alla ricerca di Sybaris e Thurii”.
L’evento fortemente voluto dall’attuale Amministrazione Rumanò nell’ambito della rubrica “Incontri d’autori” è stato introdotto e moderato dal Dott. Placido Bonifacio. Prima dell’ inizio dei lavori l’Ing. Luigi Apa , figlio di Eduardo noto storico locale, ha consegnato all’Ing. Domanico un documento sintetico del 1959, scritto per divulgare e rendere pubblica la nascita dell’associazione “Ritorno a Sibari”. Subito dopo è iniziato ufficialmente il simposio con l’intervento di Anna Maria Brunetti (Il Serratore) che ha sottolineato: «L’Ing. Domanico ci ha dato la possibilità di risvegliare in noi un interesse che sembrava sopito, perché la narrazione delle città una sull’altra -Sibari, Thurii e Copia- va avanti da molti secoli. Purtroppo, a tutt’oggi non conosciamo ancora la posizione esatta delle sopracitate città magno-greche e lo studio approfondito di Nilo può darci una risposta». È seguito l’intervento di Mario Saccone (Storico e Vice Presidente Gruppo archeologico Sibaritide e Sila Greca) il quale ha dichiarato. «Un’opera concepita e realizzata con passione e dedizione da parte dell’autore, che consente di poter sfogliare insieme pagine sconosciute ed inedite della nostra straordinaria e gloriosa Storia». I lavori sono stati conclusi dall’autore del libro Ing. Nilo Domanico, il quale attraverso diapositive ha illustrato le sue ricerche scientifiche. Dal lavoro svolto dal Domanico è emerso uno studio multidisciplinare che combina ricerca erudita e analisi scientifica per esplorare la Piana di Sibari, dai primi insediamenti della Magna Grecia fino a oggi. Attraverso un viaggio nel tempo, l’autore ha analizzato fonti storiche, archeologiche e letterarie, ricostruendo il paesaggio antico per far riemergere queste città dalle sabbie del tempo. E proprio durante alcuni lavori di bonifica nel territorio sibarita, sono emerse porzioni di antiche mura, per ben 40 metri lineari; un reperto che può rivelarsi fondamentale per localizzare l' antica Thurii e la Magnogreca Sibari. Grazie a queste ricerche scientifiche del Domanico si rafforza la tesi dello storico Eduardo Apa, il quale in una sua opera evidenziò che dopo l’abbandono di Copia-Thurii, durante il medioevo, gli abitanti si rifugiarono in località Terranuova (Terranova da Sibari), a circa 8 chilometri nell'entroterra, su un colle sulla sponda sinistra del Crati.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano