fbpx
Alessandro Amodio

Alessandro Amodio

URL del sito web:

Il presidente Oliverio: «Agricoltura in crescita in Calabria»

FAGNANO CASTELLO - «Grazie al lavoro che abbiamo compiuto in questi anni anche nel settore dell’agricoltura, che rappresenta un elemento trainante della nostra economia, s’è registrato un cambio di trend: crescono produzione, esportazione e occupazione». L’ha detto il Governatore Mario Oliverio durante la sua visita alla rinomata 35esima “sagra della castagna”, dove ha partecipato insieme al consigliere delegato all’agricoltura, Mauro D’Acri, presenziando ad un incontro presso sala consiliare introdotto dal sindaco di Fagnano Giulio Tarsitano. Appena arrivato dinanzi al Municipio, il presidente ha salutato uno per uno tutti gli amministratori, in gran parte giovani, e poi ha visitato i “vicoli in fiera” del centro storico fagnanese. Oliverio ha ricordato come «all’epoca in cui era assessore regionale all’Agricoltura ha contribuito affinché l’evento, oggi giunto all’edizione n. 35, nascesse con l’intento di dare il giusto impulso ad un comparto, quello castanicolo, che – negli anni – s’è dimostrato fonte di economia per il borgo dell’Esaro». L’intervento a largo raggio del presidente ha toccato temi importanti come la spesa delle risorse comunitarie; il maggiore ringiovanimento in agricoltura; l’inversione di rotta del turismo rispetto al recente passato, ecc. «Uno sforzo – ha aggiunto – per mettere in piedi la Calabria sul terreno della crescita e dello sviluppo e non dell’assistenza, che è stato il nemico mortale di questa nostra terra. Certo, non abbiamo risolto tutti i problemi – ha concluso – ma abbiamo fatto solo il nostro dovere mettendo la nostra regione nelle condizioni di proseguire sulla strada giusta ed ora è necessario continuare il percorso intrapreso perché anche in Calabria si possa vivere come in una regione “normale”». Le “tre giornate” fagnanesi per celebrare la “regina d’autunno”  sono state vissute in grande allegria, ricreando l’atmosfera e i sapori del passato legati alle tradizioni della nostra terra. Numerosi gli stand gastronomici dove si sono gustate le specialità a base di castagne, i dolci, i prodotti tipici, e soprattutto le “caldarroste” preparate in piazza durante i tre giorni della sagra.  

Il Cardinale Müller ha inaugurato a San Marco il Museo e Archivio diocesano

SAN MARCO ARGENTANO - Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, Prefetto emerito della Congregazione per la dottrina della fede, insigne teologo e curatore dell'”Opera Omnia di Joseph Ratzinger”, Papa Benedetto XVI, ha inaugurato e benedetto la nuova sede dell’Archivio storico e della Biblioteca diocesana dedicata a “Monsignor Luigi Rinaldi”, già vescovo di San Marco – Bisignano.

Inaugurata a San Sosti la mostra “Miti ed eroi”

SAN SOSTI - Inaugurata, nei giorni scorsi, presso il museo “Artemis” dei 56 comuni del Parco nazionale del Pollino la mostra archeologica dal titolo “Miti ed eroi”. È stata esposta una campionatura di reperti archeologici provenienti da ben cinque comuni: San Sosti, Francavilla Marittima, Bisignano, Torano Castello e Sibari. L'esposizione celebra il mito greco, in particolare quello di “Kyniskos”, l'offerente della famosa scure-martello, rinvenuta a San Sosti nel 1846 e custodita presso il British Museum di Londra, e di cui si può ammirare una copia fedele all'originale realizzata dal maestro Paolo Oliva.

Il presidente Oliverio sarà a Fagnano per la Sagra della Castagna

FAGNANO CASTELLO  - Reso noto dal consigliere delegato allo spettacolo Osvaldo Rizzo e dal sindaco Giulio Tarsitano il programma della 35a Sagra della castagna. Per celebrare degnamente la “regina d’autunno” per antonomasia – nel pomeriggio di sabato 27 ottobre – è prevista la presenza del presidente della Regione Mario Oliverio che visiterà i “Vicoli in fiera del centro storico”.

Stato d’agitazione dei dipendenti comunali di Fagnano

FAGNANO CASTELLO - Proclamato dal personale dipendente del Comune lo stato d’agitazione. La decisione è giunta alla fine di un’assemblea dei lavoratori tenuta alla presenza della Rsu aziendale e delle sigle territoriali della Funzione Pubblica: Cisl; Fp Cgil e Uil Fpl. Avviata, di conseguenza, la procedura per il raffreddamento del conflitto da chiedere alla Commissione Nazionale e alla Prefettura di Cosenza, per far valere i diritti di cui all’accordo sottoscritto dalle parti il 12 dicembre del 2017.

San Marco, radio sociale sostiene la legge sui cani-guida

SAN MARCO ARGENTANO - Radio Scs, acronimo di Radio scalo San Marco, non è solo un’emittente web ma soprattutto una “radio sociale” che riesce ad occuparsi di una miriade d’iniziative. Tra queste, grazie alla forza di volontà del suo presidente Salvatore Vainieri, che è anche il delegato dell’Unione italiana ciechi sanmarchese, ha incontrato di recente il sostegno del consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea,

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners