fbpx
Mario Gaudio

Mario Gaudio

URL del sito web:

Il lavoro intellettuale, di Jean Guitton

“Il lavoro intellettuale” è un libro che stupisce per la sua semplicità, dato ancor più rilevante dal momento che si tratta dell’opera di un filosofo che, contrariamente ai suoi colleghi, sfugge all’utilizzo di un linguaggio astratto e quasi iniziatico. Tuttavia, l’umiltà della forma non deve erroneamente indurci a pensare ad una povertà contenutistica che, sicuramente, non è attribuibile al suddetto testo.

Memorie di un esorcista, di padre Gabriele Amorth e Marco Tosatti

È incredibile come la vita umana trascenda spesso dalle aspettative e dalle previsioni facendo risuonare realistiche e veritiere le parole di Göethe: «Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa bene dove si vada». È il caso di padre Gabriele Amorth. Nessun elemento decisivo della sua giovinezza avrebbe fatto intuire, ad un osservatore poco attento, un futuro da esorcista di fama mondiale.

Un anno sull’Altipiano, di Emilio Lussu

In questi giorni di profonda crisi economica, prostituzione politica (fatta eccezione per un piccolo spiraglio di luce che si apre, come di consueto, in Toscana) e decadenza culturale e artistica (constatazione severa, ma senza tema di smentita per via dei fatti a cui quotidianamente assistiamo) è stato poco pubblicizzato o, per meglio dire al di fuori del tono diplomatico, sottaciuto un evento di un certo spessore storico e culturale.

Canto di Natale, di Charles Dickens

Molto spesso la letteratura precorre i tempi e ha in sé un qualcosa di profetico che, a distanza di anni, è verificabile quasi con logica lucidità. Certo, Charles Dickens, nel lontano 1843, non avrebbe mai immaginato che il suo “A Christmas Carol” (“Canto di Natale”) contenesse la descrizione dei gelidi uomini d’affari del XXI secolo;
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners