fbpx

Laghi in visita nelle scuole del territorio per parlare di Ambiente e Salute

TERRANOVA DA SIBARI - Si è aperto questa mattina, presso la scuola media di Terranova da Sibari, il tour di incontri con gli studenti, organizzati da Emanuele Armentano e tenuti da Ferdinando Laghi, vice presidente italiano dell’Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE). Al centro del dibattito i temi legati alla cura dell'Ambiente quale strumento di salvaguardia e tutela per la Salute degli esseri umani e, viceversa, i numerosi e gravi rischi per la salute determinati dal degrado ambientale.

Presunti abusi su minori, collaboratore scolastico agli arresti domiciliari

SAN LORENZO DEL VALLO - Nella serata di venerdì 16 dicembre i Carabinieri della Stazione di Terranova da Sibari coordinati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno posto agli arresti domiciliari un collaboratore scolastico ritenuto gravemente indiziato del delitto di  violenza sessuale aggravata ai danni di minore. L’attività di indagine è stata avviata nei primi giorni di dicembre a seguito della denuncia sporta da parte della rappresentante legale dell’Istituto Comprensivo.

Scuola. Sentenza riconosce la “retribuzione professionale” anche ai docenti precari

COSENZA - Buone notizie per il mondo della scuola. Ai docenti precari, infatti, spetta il pagamento della “retribuzione professionale docenti” pari a circa 175 euro al mese. Il Tribunale di Cosenza, nella persona del giudice del lavoro Vincenzo Lo Feudo, ha riconosciuto ad una docente ricorrente, difesa e rappresentata dagli avvocati Peppino Russo e Livia Di Cola del foro di Cosenza, la somma corrispondente e dovuta quale retribuzione professionale docente in relazione alle supplenze svolte.

Un patto educativo sul territorio sul messaggio di Papa Francesco

SPEZZANO ALBANESE – Si è tenuto questa mattina, presso il palazzetto dello sport di Spezzano Albanese, l'incontro con le scuole del comprensorio per parlare del Patto Educativo Territoriale ideato dall'Associazione Polis e che ha viste coinvolte le amministrazioni comunali di Spezzano, San Lorenzo del Vallo, Tarsia e Terranova da Sibari. Al centro del dibattito il tema “La voce della Ragione. L'impegno e la speranza” tratto dal magistero di Papa Francesco e che punta sulle encicliche “Laudato Si'”, “Fratelli tutti” ed “Evangelii Gaudium”.

Raffaele Capperi incontra gli studenti di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – La scuola non abbassa la guardia sul fenomeno del bullismo e insiste con progetti mirati per far comprendere la gravità del problema ai ragazzi. Accade a Spezzano Albanese, nell'Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, dove giovedì scorso gli studenti delle terze classi delle “medie” hanno incontrato l'autore del libro “Brutto e Cattivo”, Raffaele Capperi.

Riparte l'attività scolastica in presenza al Liceo di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – Ritorna in presenza l'attività scolastica presso l'Istituto d'Istruzione Superiore “V. Bachelet” di Spezzano Albanese. Questa mattina, infatti, i ragazzi del Liceo Scientifico e quelli dell'Ipa sono tornati alla didattica in presenza dopo che i genitori alla ripresa della scuola, lunedì scorso, avevano sonoramente protestato per ottenere uno screening per tutta la popolazione scolastica.

La scuola spezzanese riceve una mini biblioteca da Mediolanum

SPEZZANO ALBANESE – Il libro come strumento di crescita e formazione al centro di una iniziativa promossa dall'Istituto Comprensivo di Spezzano Albanese per ringraziare il Gruppo Mediolanum che, nei giorni scorsi, ha regalato alla scuola arbëreshe, una piccola biblioteca. Una giornata all'insegna della cultura per riscoprire il piacere della lettura e trasmettere ai ragazzi il piacere di leggere i libri. Soddisfazione per la dirigente scolastica Maria Cinzia Pantusa che, alla presenza di alcuni rappresentanti della Mediolanum (Gullo, Palumbo e Rimola), ha espresso vivo ringraziamento per il dono ricevuto.

Torano. La maggioranza rassicura l’opposizione: “Individuata la nuova sede per l’Arma”

TORANO CASTELLO - La struttura di via Montessori continuerà ad essere adibita a scuola e la caserma dei Carabinieri sarà spostata in una nuova sede già individuata, così come prevede il programma della compagine amministrativa “Rivoluzione Torano”. Non si è fatta attendere la risposta dell’esecutivo municipale, guidato dal sindaco Lucio Franco Raimondo, ai gruppi di minoranza “Progetto Torano” e “Paese Futuro”

Corbelli. “L’ultimo report settimanale dell’Iss è netto: i bambini i più colpiti! Perchè si sacrificano i bimbi?"

CATANZARO - Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, continua “la sua solitaria battaglia per la chiusura delle scuole per scongiurare il diffondersi della epidemia tra i più piccoli, bambini, ragazzi e i loro insegnanti”. Corbelli cita “l’ultimo report settimanale dell’Iss, che sconfessa…i loro stessi colleghi del Cts, che appena tre giorni fa avevano parlato di irrilevanza dei contagi nelle classi”, ed evidenzia invece “un dato allarmante, ovvero che con la riapertura delle scuole l’impennata dei contagi si è registrata soprattutto nella fascia d’età 0-9 anni”! 

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners