Grande successo per la "Cena al buio" a San Marco Argentano
- Un'iniziativa della Commissione alle Pari Opportunità
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 320 volte

SAN MARCO ARGENTANO - La Commissione alle Pari Opportunità, in collaborazione con l'Associazione Radio San Marco Scalo, presieduta da Salvatore Vainieri, già componente della Commissione, ha organizzato con grande successo una "Cena al Buio" presso l'azienda agrituristica Il Feudo a San Marco Argentano.
L'evento, che ha offerto un'esperienza sensoriale intensa e coinvolgente, ha rappresentato un'occasione unica per sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'inclusione e dell'abbattimento delle barriere percettive. Inoltre, grazie alla generosità dei partecipanti, è stata avviata una raccolta fondi destinata all'organizzazione di una giornata di screening per la prevenzione del tumore al seno. Alla serata hanno preso parte numerose personalità istituzionali, tra cui la Sindaca Virginia Mariotti, visivamente commossa ed estremamente entusiasta, la quale ha sottolineato quanto sia importante proporre di tanto in tanto iniziative così lodevoli; l'Assessora Occhiuzzi Giuseppina e la Consigliera delegata alle Pari Opportunità Antonella Iannoccaro, la quale ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'iniziativa. Presenti anche la Consigliera comunale di San Donato di Ninea, Rosilde Artuso, e il parroco delle parrocchie Sacro Cuore e San Giovanni Battista, Don Angelo Longo, oltre a numerosi cittadini e componenti di varie associazioni del territorio che hanno voluto condividere questa esperienza significativa. L'evento ha rappresentato un importante momento di riflessione e solidarietà, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e associazioni possa generare iniziative di grande valore per la comunità. La presidente Nadia Rapanà si è congedata ringraziando tutti i presenti ed esprimendo profonda gratitudine e commozione per aver vissuto un’esperienza intensa, capace di fare riflettere su quanto sia necessario un lavoro di sensibilizzazione in merito a questioni molto importanti quali la legittimazione dei diritti delle persone disabili e la valorizzazione dei loro talenti.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano