Cinquanta anni dopo, la V F si ritrova “in classe”
- Gli ex alunni dell'ITI “A. Monaco” tra ricordi e risate
- Scritto da Francesco Cassiano
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cronaca
- Letto 320 volte

TERRANOVA DA SIBARI - Ritrovarsi dopo 50 anni e rivivere per qualche ora l'illusione di un «ritorno in classe», tra racconti, ricordi, nostalgie e tante risate.
È quanto successo a Cosenza, venerdì 21 marzo ore 19,00, dove, gli ex alunni della V F dell’istituto Tecnico Industriale (A. Monaco), anno scolastico 1974-75, si sono dati appuntamento presso “Il Vicoletto” di Cosenza. La mitica classe della V F che si è riunita venerdì sera era composta da: Francesco Pupo, Walter Notaro, Vincenzo Covelli, Mario Lombardi, Franco Carravetta, Natale Coccimiglio, Francesco Principe, Ferruccio Mancuso, Emanuele Piraino, Ernesto Funaro, Nicola De Nardi, Roberto Carbone, Francesco Bozzo, Enzo Sannuto e Antonio Porco. All’evento ha partecipato anche Emanuele Piraino di Terranova da Sibari, il quale, in merito alla rentrée ha dichiarato: «Noi ragazzi della V F, oggi affermati professionisti nei più disparati settori, siamo cresciuti dando importanza a quei valori che i nostri genitori ed insegnanti ci hanno trasmesso. L’educazione, il rispetto e l’amicizia sono stati i pilastri della nostra formazione. Durante la serata l’aria era densa di emozioni: la gioia di rivedersi, di riabbracciarsi e la commozione nel rivivere i ricordi di un tempo che sembrava lontano. L’evento -ha continuato Piraino- ha rappresentato un momento di profonda riflessione sul valore di quell’esperienza scolastica, che ha lasciato un’impronta indelebile nelle vite di ognuno». Gli abbracci calorosi e le risate fragorose hanno testimoniato che, nonostante le diverse strade intraprese nel corso degli anni, il legame tra questi ex studenti è rimasto saldo e forte.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano