Conclusa la 51ª edizione della Passione Vivente a Terranova
- Un grande successo di fede, tradizione e comunità
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 477 volte

TERRANOVA DA SIBARI - Si è conclusa Martedì sera la 51ª edizione della Passione Vivente, una delle manifestazioni più sentite e partecipate del nostro territorio. Un evento che ogni anno richiama centinaia di persone, tra visitatori e cittadini, e che riesce a trasformare le vie del borgo in un palcoscenico a cielo aperto, dove la spiritualità incontra la bellezza della tradizione popolare.
Anche quest’anno, la rappresentazione ha emozionato e coinvolto il pubblico, regalando momenti di intensa partecipazione e raccoglimento. Decine di figuranti in costume, scenografie curate nei minimi dettagli e una regia attenta hanno permesso di rivivere gli ultimi momenti della vita di Gesù con grande realismo e partecipazione emotiva. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Francesco Rumanò, tiene in modo particolare a questa manifestazione, che insieme al presepe vivente rappresenta un cardine fondamentale nella programmazione culturale e nella promozione del nostro borgo. «La Passione Vivente -ha dichiarato il sindaco- è un appuntamento che unisce la nostra comunità, valorizza le nostre radici e ci permette di mostrare al di fuori il volto autentico del nostro paese, fatto di storia, fede e impegno collettivo». Fondamentale il lavoro del Delegato alla Cultura, Francesco Fusca, che ha seguito passo dopo passo l’organizzazione dell’evento: «Ringrazio tutti i volontari, l’associazione Folk Sacro Venerdì Santo e i cittadini che hanno contribuito con passione e dedizione alla riuscita di questa edizione. È grazie al loro impegno se ogni anno riusciamo a rinnovare questa meravigliosa tradizione». Con la 51ª edizione della Passione Vivente, il nostro borgo conferma la propria vocazione alla valorizzazione delle tradizioni popolari e religiose, facendo della cultura un vero strumento di identità e coesione. Un evento che non è solo spettacolo, ma espressione profonda della nostra comunità.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano