fbpx
Logo
Stampa questa pagina

Gli studenti di Terranova al “SuperScienceMe”

  • Un progetto di divulgazione scientifica e tecnologica
Gli studenti di Terranova al “SuperScienceMe”

TERRANOVA DA SIBARI - Presso l’Aula Magna dell’Unical, giovedì 27 marzo 2005, si è svolto l’evento finale del progetto “Researchers at schools di SuperScienceMe” al quale ha partecipato l’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, Scuola Secondaria di I grado.

“SuperScienceMe” è un progetto finanziato dalla Commissione Europea per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica all’interno dell’evento della Notte Europea dei Ricercatori e include anche l’iniziativa “Researchers at Schools Activities” che prevede di far conoscere le attività di ricerca nel contesto scolastico. Un ottimo risultato è stato conseguito dai ragazzi dell’Ist. Comprensivo Terranovese guidato dalla Dirigente Scolastica Maria Letizia Belmonte, con due primi posti ex-aequo per la classe III B del plesso di Terranova da Sibari con il progetto “Filtrazione ecologica con la ginestra” e per la classe III A del plesso di Tarsia con il progetto “HydroGreen: la scuola che purifica l’aria”. Attraverso un pitch di quattro minuti, gli alunni delle quattro classi terze della Scuola Secondaria di primo Grado hanno presentato i progetti di ricerca sviluppati a scuola per la “Case Conference 2025”. I progetti, che hanno avuto come referenti d’Istituto i professori Stefania Raschi e Roberto Marchianò, sono stati il frutto del lavoro svolto nei mesi precedenti con i ricercatori del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Tecnologia delle Membrane, Ing. Adele Brunetti e Ing. Giuseppe Barbieri, in un intenso percorso di collaborazione, realizzando team affiatati, denominati S-TEAM, che hanno sviluppato in sinergia progetti di ricerca scientifica (case) attraverso processi di co-progettazione. Gli scrupolosi e preparati giurati, nell’esprimere grande apprezzamento per tutti i progetti in gara, con palpabile emozione hanno decretato i vincitori della Sessione Scuola Primaria e Secondaria della Case, riconoscendo l’impegno di tutti gli Istituti scolastici coinvolti. Apprezzamento è stato rivolto inoltre agli altri due progetti “Laboratorio virtuale per la realizzazione di membrane Bio” della classe III A del plesso di Terranova da Sibari e “Recupero dell’acqua dell’asciugatrice per uso domestico” della classe III A del plesso di San Lorenzo del Vallo.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Articoli correlati (da tag)

Ultimi da Francesco Cassiano

Template Design © Expressiva Comunicazioni. All rights reserved.