fbpx

Nuove prospettive per l'arte tessile calabrese: verso un rilancio culturale ed economico

  • La consigliera Pasqualina Straface annuncia audizioni sul patrimonio artigianale del territorio
Nuove prospettive per l'arte tessile calabrese: verso un rilancio culturale ed economico

SAN COSMO ALBANESE - In occasione della presentazione del progetto associativo “I Fili di Arya”, illustrato a San Cosmo Albanese dall’ideatrice Rosaria Tornello, la Presidente della Terza Commissione del Consiglio Regionale della Calabria, Pasqualina Straface, ha anticipato pubblicamente che sarà avviata un’inedita fase di audizioni con tutte le realtà produttive, artigianali ed economiche del settore, atto a condividere istituzionalmente lo stato dell’arte del tessile identitario e distintivo calabrese.

Un primo passaggio necessario a studiare e proporre una proposta di legge finalizzata a costruire basi concrete per un rilancio culturale, produttivo ed economico del grande patrimonio artigianale calabrese, con il coinvolgimento diretto degli istituti tecnici e professionali. «Idee come quelle di Rosaria Tornello, donna di grande visione e impegno -ha dichiarato nel suo intervento la Consigliera Straface- il cui lavoro di ricerca e promozione rappresenta un modello di dedizione e concretezza, vanno sostenute pienamente. Condivido gli obiettivi del progetto, che si inserisce con orgoglio e visione in una pagina storica millenaria e nobilissima della nostra terra, rappresentata anche dall’artigianato tessile, oltre che in un filone di riappropriazione consapevole di una parte importante della storia produttiva della nostra regione. Negli ultimi anni -ha concluso la Presidente della Terza Commissione del Consiglio Regionale- attraverso una fioritura di iniziative imprenditoriali d’eccellenza in tutte e cinque le province della nostra regione, grazie all’attenzione senza precedenti della Regione Calabria verso questo fenomeno in crescita, si rende ancor più necessario sostenere simili iniziative, soprattutto a favore delle nuove generazioni, affinché si possano costruire e condividere con loro delle reali prospettive di sviluppo. Nel piano di programmazione delle misure per le imprese, ad esempio, c’è un piano regionale per l’artigianato innovativo ed artistico e presto la Regione Calabria partirà con nuove misure per artigiani su tradizione, tecnologia, innovazione e design, che sono obiettivi del piano del Fondo Competitività Imprese». In occasione dell’evento di presentazione del progetto di Rosaria Tornello, sottolineando che anche la tradizione è un valore imprenditoriale, è stato ricordato ai presenti che la Regione Calabria ha stipulato un accordo con il Ministero competente per iniziative di recupero dei mestieri e per la formazione di artigiani. L’evento, presieduto dal sindaco arbëresh Damiano Baffa e moderato dal giornalista Valerio Caparelli, ha registrato contributi di alto valore tecnico e sociale, a partire da quello del neo DG dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, Fulvia Caligiuri, cui hanno fatto seguito: Don Pietro Minisci, ex parroco di San Cosmo Albanese, che ha trattato della ricchezza del significato e della simbologia dei paramenti liturgici; Gregorio Iannotta, Sindaco del Comune di San Vincenzo La Costa, che ha testimoniato l’importanza dello sviluppo di una comunità attraverso la sua storia e le sue tradizioni; Antonello Grosso La Valle, presidente provinciale di UNPLI Cosenza, intervenuto su artigianato e arte tessile come prodotto culturale su cui costruire valore turistico; Mario Reda, esperto agronomo che ha intrattenuto il pubblico intervenuto sul tema delle fibre naturali tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

© Riproduzione riservata



Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano


abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners